Sostieni il nostro blog

Apparato digerente - Anatomia

L'apparato digerente è quella parte del nostro organismo che comprende il tratto preposto all'introduzione, alla processione, alla digestione ed all'assimilazione dei nutrienti introdotti con l'alimentazione.

Gli organi che lo compongono sono:

cavità orale e faringe

intestino anteriore
– esofago
– stomaco

intestino medio o tenue
– duodeno
– digiuno
– ileo

intestino posteriore o crasso
– colon
– retto
– canale anale

organi annessi
– ghiandole salivari
– fegato
– pancreas esocrino


Il tratto gastrointestinale è essenzialmente un tubo con pareti formate da tessuti organizzati in quattro strati partendo dall’interno:

Mucosa
è lo strato più interno della parete del tratto GI, le ghiandole secernono principalmente il loro contenuto in questa porzione di tessuto

Sottomucosa
Lo troviamo al di sotto della mucosa è uno strato più consistente formato da connettivo contiene numerosi vasi sanguigni e nervi che irrorano i tessuti

Muscolare
Avvolge la sottomucosa ed è formato da uno strato esterno di fibre longitudinali ed uno interno di fibre ad andamento circolare

Sierosa
La parte più esterna ed è costituita da uno starto di connettivo e dal peritoneo (foglietto parietale che avvolge la cavità addominale)



Guance
Le guance formano i confini laterali della cavità orale, anteriormente sono in continuità con le labbra e sono rivestite dalla mucosa che si riflette poi sulle gengive e sul palato.


Cavo orale
Il cavo orale è formato da una parte superiore di osso chiamata palato duro,formato da quattro ossa due mascellari e due palatine e una parte inferiore chiamata palato molle,che forma la parete di separazione tra la bocca e il rinofaringe. L’apertura tra la bocca e l’orofaringe è detta istmo delle fauci. tutto è rivestito da tessuto epiteliale detto mucosa.


Lingua
La lingua è formata da muscolo,la sua mucosa non è liscia ma presenta delle papille la quale funzione è quella di determinare delle rilevatezze, per lo stimolo del gusto.
La lingua non è libera ma collegata al pavimento orale da un legamento chiamato frenulo.


Denti
I denti si occupano di una prima demolizione del cibo non solo attraverso la masticazione.


Ghiandole salivari
(parotiidi, sottomascellari, sottolinguali). La funzione principale della saliva è di iniziare la digestione dei carboidrati (attraverso l’azione di enzimi, quali l’amilasi) e di lubrificare (attraverso l’azione di muco) le sostanze sminuzzate dai denti.
La quantità maggiore di saliva è prodotta giornalmente da tre tipi di ghiandole tubulo-acinarie-composte che sono:

- le parotidi
le ghiandole di maggior dimensioni e si trovano sottostanti al muscolo massetere e sotto il corrispondente condotto uditivo esterno. Producono una saliva sierosa contenente enzimi ma priva di muco.

- i dotti parotidi
(chiamati anche di stesone) sono lunghi circa 5 cm, attraversano tutto il muscolo buccinatore e sboccano nel vestibolo della bocca.

- le sottolinguali
sono le più piccole, si trovano anteriormente alle ghiandole sottomandibolari, ciascuna ghiandola è drenata da 8-20 condottini che si aprono sul pavimento della bocca. Producono un tipo di saliva formata solo da muco.

- le sottomandibolari
sono ghiandole miste poiche contengono sia elementi secernenti muco che elementi sierosi (produttori di enzimi). sono localizzate sotto l’angolo della mandibola (si possono palpare); i dotti escretori sboccano nella cavità della bocca.


Faringe
L'atto di ingoiare, la deglutizione, sposta una massa rotondeggiante detta bolo dalla bocca allo stomaco. Quando il bolo passa attraverso l'apertura ristretta l'istmo delle fauci entra nell'orofaringe (primo tratto della faringe). Nello stesso momento in cui noi ingoiamo il bolo l'epiglottide che si trova nel passaggio delle vie respiratorie detta laringe, si chiude permettendo al cibo di poter passare nelle vie digerenti e non in quelle respiratorie.


Esofago
L'esofago è un tubo che dall'oro faringe percorre il torace e si dirige verso la cavità addominale, passa attraverso il diaframma (zona che delimita la cavità toracica da quella addominale) per arrivare nello stomaco. A delimitare la fine dell'esofago e l'inizio dello stomaco abbiamo una valvola detta cardias, che nel momento in cui il bolo sta per arrivare nello stomaco si apre per il suo passaggio. È formato da un epitelio pavimentoso composto è uno strato spesso resistente alle abrasioni e in grado di proteggere l’esofago da eventuali abrasioni. Ogni estremità e delimitata da uno sfintere:

- Sfintere esofageo superiore
impedisce l’entrata dell’aria durante la respirazione

- Sfintere esofageo inferiore
detto anche cardias che è situato vicino allo iato esofageo (un foro del diaframma localizzato vicino alla giunzione fra l’estremità dell’esofago e lo stomaco) che permette l’entrata dell’esofago nella cavità addominale. Lo iato esofageo può cedere, facilitando la distensione della parte inferiore dell’esofago e dello sfintere inferiore e una risalita di parte dello stomaco nella cavità toracica (ernia iatale)


Stomaco
Lo stomaco si trova nella cavità addominale, aderisce alla parte inferiore del diaframma e per la sua posizione contrae rapporti con il fegato alla sua destra e con la milza alla sua sinistra. Ha una forma a sacco è lungo 25-29 cm può contenere fino a 1300 cc di liquido circa. Si divide in tre parti principali:

- Fondo
Tracciando una linea immaginaria che passa per il cardias possiamo definire il fondo.

- Corpo
Dal fondo parte un'altra porzione dette corpo, nel corpo possiamo distinguere nella parte superiore una piccola curvatura dalla quale parte una struttura detta piccolo omento che collega lo stomaco al fegato (struttura fatta di tessuto fibroso e adiposo e rivestito da peritoneo). Nella parte inferiore troviamo una grande curvatura dalla quale parte una struttura detta grande omento che collega lo stomaco alla milza e si protrae fino in basso a rivestire tutte le matasse intestinali.

- Antro
Dopo il corpo troviamo l'antro che termina con una struttura detta piloro che divide lo stomaco dall'intestino.

Mucosa gastrica
L’epitelio di rivestimento della mucosa gastrica è sollevato in pieghe denominate pliche della mucosa ed è marcato da depressioni chiamate fossette gastriche nelle fossette gastriche troviamo numerose ghiandole tubulari semplici che secernono numerosi enzimi digestivi e acido cloridrico.


Intestino tenue
Intestino tenue è diviso in tre parti:

- Duodeno
La prima porzione del duodeno è un bulbo dilatato che assume un decorso prima discendente e poi trasversale alla colonna vertebrale, ha una forma a C e nella curva della C è incastrata la testa del pancreas. Nel duodeno, in un’area chiamata papilla duodenale, sboccano il coledoco (proseguimento del dotto epatico comune) e i dotti pancreatici.

- Digiuno
All'altezza del corpo e della coda del duodeno si forma un'ansa, chiamata ansa duodeno digiunale da li inizia il digiuno.
Nel digiuno troviamo gli enterociti, sono cellule dell'intestino che servono all'assorbimento. Nella sottomucosa si trova una parte del tessuto linfatico con delle strutture chiamate placche del peye dove troviamo un'accumulo di linfociti.

- Ileo
Si trova all'altezza della fossa illiaca destra, è l'ultimo tratto dove finisce l'intestino tenue, in questo punto troviamo una valvola chiamata ileo cecale dove inizia l'intestino grasso.

Parete dell’intestino tenue
La parete dell’intestino tenue presenta delle pliche dotate di villi. I villi sono importanti modificazioni della mucosa, ogni villo contiene un’arteriola, una venula e un vaso linfatico. Le cellule dei villi hanno una struttura simile ad un orletto a spazzola che a sua volta è formato da microvilli ultrasottili. Gli enzimi digestivi vengono prodotti da queste cellule. La presenza dei villi e dei microvilli accresce di circa 100 volte la superficie dell’intestino tenue, facendo si che quest'organo risulti essere la sede principale della digestione e dell’assorbimento.


Intestino grasso
Principalmente nel grasso avviene il riassorbimento dell'acqua e la formazione del materiale fecale.
L'intestino grasso presenta dei lastri longitudinali e circolari che si chiamano tenie sono costituite da cellule muscolari liscie, si formano delle tasche (sporgenze) chiamate austre che rimescolano il contenuto intestinale assorbendo l'acqua.

- Cieco
La prima porzione termina a fondo cieco da dove prende il nome. Troviamo,in questo punto,l'appendicite vermiforme.


- Ipocondrio
Il grasso continua prendendo una via ascendente fino al'ipocondrio di destra dove c'è il fegato da li fa una curva, all'altezza della flessura epatica e prende un decorso ascendente fino alla milza dove all'altezza della flessura splenica prende un decorso discendente, fino alla fossa iliaca sinistra.

- Sigma
Ultima parte del I.G. assume un decorso verticale e centrale ed esce dalla cavità addominale ed entra in quella pelvica, in questo punto troviamo il retto.

Parete dell’intestino grasso
La caratteristica di questo tessuto è la presenza di ghiandole intestinali mucose che secernono lubrificante che riveste le feci quando si sono formate


Retto
Abbiamo una prima parte detta ampolla rettale dove troviamo un'altra porzione detta canale anale che finisce all'esterno con l'ano dove troviamo uno sfintere interno ed esterno.

Il peritoneo si dispone intorno al grasso ed è chiamato mesocolon per l'ascendente e il traverso per il discendente troviamo il grande omento.

Plesso emorroidale = groviglio di capillari.




Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy