Sostieni il nostro blog

Software

Il Software è l'insieme di programmi e tecniche di programmazione che permettono il funzionamento degli elaboratori.
Si può suddividere in 3 categorie:
- Di base;
- Applicativo;
- Di rete.



Software di base
Moduli e programmi che interagiscono con Firmware e Hardware a loro volta classificabili in:
- Interfaccia utente: interfaccia uomo/macchina (bios).
- Sistema operativo: coordinatore dei vari componenti.
- Software di utilità: configurazione del sistema.

SISTEMA OPERATIVO
Per Sistema Operativo (OS o software di sistema) si intende un gruppo di programmi che gestisce il funzionamento di base del computer. Il sistema operativo rimane sempre attivo dal momento in cui viene caricato (all’accensione della macchina) fino allo spegnimento.
L'OS gestisce tutte le funzioni generali della macchina, come l’aspetto grafico delle visualizzazioni su monitor, la scrittura e la lettura dai dischi, la messa in esecuzione e la chiusura dei vari programmi, la ricezione e trasmissione di dati attraverso tutti i dispositivi di I/O.
Il sistema operativo risiede sull’hard disk come tutti gli altri programmi e viene caricato nella memoria RAM all’accensione della macchina.
I sistemi operativi più diffusi oggi sono:
- Windows della Microsoft
- MacOS della Apple per i computer Macintosh,
- Linux e Unix



Software applicativo
Programmi realizzati utilizzando le prestazioni che offre il sistema operativo, come le applicazioni gestionali destinate alle esigenze specifiche di un utente o di un'azienda e tutto ciò che riguarda l'office automation (software necessario al lavoro d'ufficio. Es: Word, Excel, ecc.).

Volendo classificare gli applicativi per categoria potremmo dividerli in:

- Utilità di Sistema
programmi per migliorare la gestione e la sicurezza della macchina (antivirus, programmi per l'ottimizzazione delle risorse, per il controllo dello stato del sistema o la pulizia dell'hard disk).

- Office Automation
programmi di ausilio nei normali lavori d'ufficio
(creazione e elaborazione di testi (word processor), gestione di basi di dati (database), fogli di calcolo, posta elettronica, navigazione in Internet).

- Applicazioni aziendali
create per le necessità specifiche delle aziende
(programmi per la fatturazione o per la gestione del personale, dei magazzini, dei macchinari industriali).

- Strumenti di sviluppo
programmi per la creazione di oggetti multimediali (pagine Web, animazioni e CD interattivi), elaborazione audio/video/immagini, programmi che servono per la creazione di nuovi applicativi (authoring tools).

- Giochi e svago
giochi, emulatori, lettori audio e video.



Software di rete
La scienza che si occupa delle trasmissioni dei dati mediante elaboratori è la Telematica (Termine che nasce dalla fusione dei termini TELEcomunicazione e InforMATICA).
I software di rete sono programmi realizzati per permettere ad un insieme di computer e dispositivi connessi fra di loro, di condividere file e altre risorse. Una rete può connettere un piccolo numero di utenti, ad esempio all'interno di un dipartimento, in questo caso parleremo di rete locale (LAN) oppure può connettere diversi utenti dislocati su un'ampia area geografica (WAN).
La rete permette una relazione che avviente tra 2 programmi (client e server) che per interagire usano un sistema comune di comunicazione (protocolli di comunicazione) fatto di un insieme di regole e convenzioni mediate da determinati supporti hardware.
Il client è il programma che fa le richieste e il server quello che le soddisfa. Nonostante l’idea client/server possa essere utilizzata anche su un singolo computer, rimane un idea concepita per le reti. In una rete, infatti, la modalità client/server permette di interfacciare differenti prorammi distribuiti nella rete stessa.
I dati possono essere trasmessi mediante collegamento fisico (cavo in rame, coassiale, fibra ottica) o mediante infrarossi e onde radio.

La trasmissione dati può avvenire mediante segnale Analogico (che può rappresentare un numero infinito di valori) o Digitale (che può rappresentare un numero finito di valori). I dati analogici provengono abitualmente da misurazioni, il suono di un modem sulla linea telefonica è analogico, perché può assumere un ampio spettro di frequenze, la rete GSM è invece digitale.

Oggi, la rete più famosa al mondo è internet, una rete mondiale di computer interconnessi mediante protocollo TCP/IP (dal 1982), alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri utenti e molto altro.
Nasce nel 1958 negli Stati Uniti come ARPAnet.
Lo scopo originale di internet era militare, in seguito è stata usata per collegare le Università statunitensi ma una evoluzione inarrestabile l'ha diffusa su scala mondiale e usata per innumerevoli scopi.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy