Sostieni il nostro blog

Concetto olistico dell'uomo

L'uomo è una entità fisica, psichica, sociale e spirituale.
Egli approccia con tutte le dimensioni di cui è in possesso:
Dimensione spirituale - Valori
Dimensione emotiva - Sentimenti
Dimensione sociale - Ruoli
Dimensione fisica (corpo) - Bisogni
Dimensione intellettuale - Motivazioni


L’UOMO

La persona è un sistema vivente, fatto di bisogni, formato da componenti (entità interne e spirituale) in continua interazione fra loro e con l’ambiente circostante (entità esterne).

Entità spirituale risultante delle entità interne:
- Psicologica
- Fisica o Biologica
- Sociale
Queste variabili interne rispondono in OUTPUT a delle variabili esterne in INPUT mediante elaborazione olistica supervisionata dal FEEDBACK.

L’OLISMO è una teoria affermante che la comprensione dell’uomo è possibile solo osservandolo nel suo insieme, tenendo presenti e uniti i suoi sottoinsiemi.
Osservando le variabili che si esternano dallo SPIRITUALISMO si ha una visione olistica del problema con maggiori probabilità di fornire soluzioni adatte.

Stessa strada percorre il bisogno che se viene a mancare si esterna.



RELAZIONE UOMO - AMBIENTE
La persona non è un sistema isolato rispetto a ciò che lo circonda ma un sistema aperto in continuo scambio di materia, informazioni ed energia con l'ambiente.

In base a tale relazione l'Uomo, che è alla continua ricerca di una condizione di OMEOSTASI (tendenza alla conservazione di un proprio equilibrio), deve avere una reazione positiva (ADATTAMENTO) alle variabili esterne (stimoli), attraverso una elaborazione olistica interna e alla correzione dell’azione mediante feedback .





Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy