Sostieni il nostro blog

Infermieristica etica

L’ETICA

Etica deriva dal greco etos significa costume usanza è la parte della filosofia relativa al problema del bene: morale.
Disciplina tesa a definire ciò che regola la condotta o il comportamento.
La definizione di un’etica della medicina e dell’assistenza infermieristica, parte da un’approfondimento della dimensione etica come costitutiva dell’esistenza umana.
Assolvere con competenza le proprie funzioni è il fondamentale impegno etico dell’infermiere.
La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.

L’attività infermieristica esprime al meglio la sua specificità solo quando in essa sono presenti:

- Il rispetto della persona
- La competenza specifica
- L’autonomia giuridica



IL RISPETTO DELLA PERSONA UMANA

Il fine della professione infermieristica è quello di assistere l’individuo aiutandolo, a far crescere quel bene vitale che è la salute individuale, per promuovere, in tal modo, il benessere di tutta la comunità.
Eticità professionale, dunque, significa eseguire il proprio lavoro con un atteggiamento di servizio, prestare la propria attività con modalità etiche, cioè umane.



LA COMPETENZA SPECIFICA

La competenza è lo strumento per assumere le responsabilità inerenti ad un dato lavoro e si acquisisce con il tempo attraverso le conoscenze di carattere generale e scientifico.

Naturalmente,il passaggio dall’apprendimento teorico a quello pratico,non sarebbe possibile senza un tirocinio guidato, che porta a:

- preparare il piano di lavoro
- viverlo sul campo
- riordinare i dati e i loro significati-discuterli
- verificarli
- riconoscere i bisogni, i problemi e le loro priorità

A tali conoscenze si attinge mediante le scuole in cui si compie la formazione generale che trasmette i principi su cui poggiano le fondamenta della conoscenza specifica.



L’AUTONOMIA GIURIDICA

L’autonomia giuridica è la fonte della responsabilità professionale e il riconoscimento della capacità di esercitare tutte le funzioni e i compiti assegnati alla professione.
L’autonomia professionale cresce in base alla crescita professionale degli operatori,i quali devono impegnarsi a rispettare gli ambiti riconosciuti loro dalla legge.
L’infermiere è dunque:

- pronto a rispondere alla chiamata
- conosce il malato e la sua situazione clinica
- mobilita tutte le risorse e le conoscenze di osservazione e di esperienza per avere il massimo di dati da analizzare
- allerta il reparto
- analizza, deduce, identifica, decide



1 commento:

Anonimo ha detto...

Ovviamente, essendo la docente di etica, mi interessa molto ciò che avete messo nei testi di Infermieristica Etica. Non ho letto tutto, però sarebbe utile inserire una bibliografia dei testi, se provengono dalla consultazione di più fonti, o indicare l'autore se la fonte è una.
Complimenti per il lavoro a Fabio e Vanessa! Giovanna Finocchi

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy