Sostieni il nostro blog

L'educazione

L’educazione: Studia i fenomeni legati all’apprendimento (memorizzare, rielaborare, capire, applicare).

Le persone non hanno un unico stile di apprendimento così come non hanno un unico stile di pensiero.

La nostra società non è statica ma in continua trasformazione l’individuo deve quindi continuamente adeguare le proprie competenze alle nuove condizioni di vita in cui si trova ad operare. Si parla quindi di educazione permanente per indicare lo sviluppo di interessi e abilità a cui l’individuo è sottoposto.
Imparare ad apprendere è una competenza metacognitiva.

Lo stile di pensiero è il modo prevalente di usare le abilità che si possiedono.
prodotto di:
-abilità individuali: intreccio tra caratteristiche innate e apprese.
-personalità: il modo di pensare
-temperamento: intensità delle risposte.
-motivazione:determinazione.
-percezione: processo tramite il quale si organizzano e si interpretano le informazioni sensoriali.

Stili cognitivi: differenze individuali nell’ambito del comportamento e dell’apprendimento.
-sistematico/intuitivo
-globale/analitico
-impulsivo/riflessivo
-verbale/visuale
es.
Lo stile sistematico: considerazione di tutte le variabili
Lo stile intuitivi:lavora su ipotesi.

Le motivazioni interne: hanno origine nella persona stessa e sono molto efficaci
Le motivazioni esterne: spingono la persona mediante una ricompensa

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy