L’insegnamento è una stimolazione al processo di scoperta.
L’apprendimento è un’attività di scoperta autonoma dell’individuo.
Un insegnamento efficace è solo quello che utilizza in modo ottimale precedenti apprendimenti in buona parte spontanei.
-Il retroterra conoscitivo spontaneo ha bisogno di cure costanti per continuare a svilupparsi.
-L’insegnamento programmato e finalizzato deve tener conto di quanto già spontaneamente acquisito.
L'apprendimento deve essere del bambino che agisce in un ambiente fisico e sociale. l’adulto, strumento dello sviluppo e dell’apprendimento del bambino.
Tuttavia esistono:
-disuguaglianze economiche e culturali
-disuguaglianze affettive
-differenze di opportunità formative
che richiederebbe un’educazione compensativa.
Bisogna avere una polivalenza flessibile nella formazione di base che permetta all’individuo di qualificarsi e riqualificarsi adeguatamente anche più volte nel corso della propria vita.
Esaminando le capacità umane di apprendimento le attività ludico esplorative sembrano essere la base fondamentale per lo sviluppo della dimensione intellettuale e spirituale dell’individuo.
L’attività ludica e ludiforme sono:
-impegnativa
-continuativa
-progressiva
Attività ludica
-il fine è mezzo procedurale
-è automotivata
Attività ludiforme
-il fine è mezzo materiale
-è eteromotivata
L’individuo educato è un elemento indispensabile per l’ulteriore sviluppo individuale e sociale.
Nessun commento:
Posta un commento