Sostieni il nostro blog

Obiettivi didattici

Chi insegna deve:
-Differenziare l’argomento di studio
-identificare i problemi di chi apprende
-fornire gli strumenti per il controllo delle conoscenze
-assicurarsi che chi apprende se ne avvalga in modo intelligente.
Per fare questo la pratica educativa utilizza è il curricolo.

Il curricolo include il programma che:
-individua gli obbiettivi educativi
-i metodi e le procedure di insegnamento
-i materiali e i testi
-le condizioni di partenza degli allievi.
-l’organizzazione didattica
-norme,valori,attese degli insegnanti
-modalità,interne ed esterne,di verifica.

Il curricolo si fonda su:
-finalità e obbiettivi
-metodologie didattiche
-verifiche e valutazioni
-contenuti

Teorie del curricolo:
Approccio fenomenologico
Approccio funzionalista successo nell’ambito pedagogico-scolastico.

Le esperienze dell’apprendimento dipendono dagli obbiettivi scelti inizialmente
Per formulare degli obbiettivi bisogna usare:
-Performance: indica quello che l’allievo deve essere in grado di fare
-Condizioni: indica le condizioni entro cui si prevede che la performance si realizzi
-Criterio: descrive con quanta abilità l’allievo dovrà mostrare per essere idoneo.

L’educazione, nel suo senso più ampio, è il mezzo per la continuità sociale della vita.

I processi di apprendimento:
-Apprendimento non intenzionale: apprendimento informale
-Apprendimento intenzionale: apprendimento che avviene nelle scuole.
-Non formale: l’imparare tramite il fare

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy