CONCETTO DI DISINFEZIONE
pratica rivolta alla distruzione di un germe specifico o in generale di tutti i germi patogeni (non necessariamente degli sporigeni) presenti in un determinato sito. In generale si ottiene mediante l'impiego di sostanze chimiche dette disinfettanti.
CONCETTO DI DISINFESTAZIONE
pratica di distruzione di ectoparassiti o altre specie (topi, ratti) veicolo di malattie infettive.
CONCETTO DI STERILIZZAZIONE
metodica finalizzata alla distruzione di tutti gli esseri viventi, patogeni e non, presenti su un determinato substrato. Si ottiene con mezzi chimici ma soprattutto fisici (calore, raggi gamma).
In base alla sterilizzazione i prodotti hanno scadenze diverse. Mezzi di sterilizzazione ammessi:
METODI FISICI
- Calore secco
(aria calda, flambaggio e incenerimento)
- Calore umido
(acqua bollente, vapore saturo fluente, vapore saturo sotto pressione, autoclave)
- Radiazioni ionizzanti
(raggi gamma)
METODI CHIMICI
- Ossido di Etilene (non si trova in H di solito)
- Glutaraldeide
CONCETTO DI ANTISEPSI O BATTERIOSTASI
Prevenzione delle infezioni attuata con l’inibizione della crescita dei microrganismi.
CONCETTO DI ASEPSI
Stato di assenza di infezioni e di qualsiasi microrganismo sia patogeno che saprofita.
CONCETTO DI LAVAGGIO DELLE MANI.
Il lavaggio delle mani è considerata la misura di prevenzione più importante nel controllo delle infezioni ospedaliere. Questa procedura ha lo scopo di ridurre il numero di batteri residenti e transitori delle mani e previene il passaggio di microrganismi dall’ambiente ospedaliero al paziente e dal paziente al personale ospedaliero.
Lavaggio sociale
non richiede l’utilizzo di sostanze antisettiche, si raccomanda quindi l’utilizzo di detergenti liquidi (a pH 5,5 senza coloranti, profumi e conservanti) erogati da dispenser Eseguire un vigoroso sfregamento di tutte le superfici insaponate della mano per almeno 10 secondi, seguito dal risciacquo sotto il getto dell’acqua
Lavaggio antisettico
Bagnare mani e polsi, versare 5ml di soluzione antisettica azionando con il gomito l’erogatore e insaponarsi omogeneamente. Frizionare per 30-60 secondi asciugare molto bene con salvietta monouso
pratica rivolta alla distruzione di un germe specifico o in generale di tutti i germi patogeni (non necessariamente degli sporigeni) presenti in un determinato sito. In generale si ottiene mediante l'impiego di sostanze chimiche dette disinfettanti.
CONCETTO DI DISINFESTAZIONE
pratica di distruzione di ectoparassiti o altre specie (topi, ratti) veicolo di malattie infettive.
CONCETTO DI STERILIZZAZIONE
metodica finalizzata alla distruzione di tutti gli esseri viventi, patogeni e non, presenti su un determinato substrato. Si ottiene con mezzi chimici ma soprattutto fisici (calore, raggi gamma).
In base alla sterilizzazione i prodotti hanno scadenze diverse. Mezzi di sterilizzazione ammessi:
METODI FISICI
- Calore secco
(aria calda, flambaggio e incenerimento)
- Calore umido
(acqua bollente, vapore saturo fluente, vapore saturo sotto pressione, autoclave)
- Radiazioni ionizzanti
(raggi gamma)
METODI CHIMICI
- Ossido di Etilene (non si trova in H di solito)
- Glutaraldeide
CONCETTO DI ANTISEPSI O BATTERIOSTASI
Prevenzione delle infezioni attuata con l’inibizione della crescita dei microrganismi.
CONCETTO DI ASEPSI
Stato di assenza di infezioni e di qualsiasi microrganismo sia patogeno che saprofita.
CONCETTO DI LAVAGGIO DELLE MANI.
Il lavaggio delle mani è considerata la misura di prevenzione più importante nel controllo delle infezioni ospedaliere. Questa procedura ha lo scopo di ridurre il numero di batteri residenti e transitori delle mani e previene il passaggio di microrganismi dall’ambiente ospedaliero al paziente e dal paziente al personale ospedaliero.
Lavaggio sociale
non richiede l’utilizzo di sostanze antisettiche, si raccomanda quindi l’utilizzo di detergenti liquidi (a pH 5,5 senza coloranti, profumi e conservanti) erogati da dispenser Eseguire un vigoroso sfregamento di tutte le superfici insaponate della mano per almeno 10 secondi, seguito dal risciacquo sotto il getto dell’acqua
Lavaggio antisettico
Bagnare mani e polsi, versare 5ml di soluzione antisettica azionando con il gomito l’erogatore e insaponarsi omogeneamente. Frizionare per 30-60 secondi asciugare molto bene con salvietta monouso
Nessun commento:
Posta un commento