I leucociti (globuli bianchi) derivano da cellule staminali indifferenziate (totipotenti) presenti nel tessuto osseo e linfoide. Si dividono in:
- Granulociti
- Monociti
- Cellule natural killer
- Linfociti
Le cellule natural killer (attacco indiretto mediante proteine in grado di aprire dei pori nella membrana plasmatica delle cellule infette, distruggendole) e i fagociti (tutte le cellule cellule in grado di inglobare e distrugere, cellule o particelle estranee, in modo diretto) sono i principali leucociti che operano nell'attacco aspecifico contro qualunque agente esterno al corpo.
GRANULOCITI
Si distinguono in:
Neutrofili
rappresentano circa il 70% del pool leucocitario circolante, sono cellule fagocitiche e sono in grado di uccidere i microrganismi ingeriti, uccidono anche le cellule tumorali, morfologicamente sono caratterizzati da un citoplasma ricco di granuli.
Basofili
Si trovano nel sangue all’1% e sono caratterizzati da numerosi granuli citoplasmatici, contengono istamina e sostanze farmacologicamente attive che svolgono un ruolo importante nell’ipersensibilità immediata.
Eosinofoli
Sono cellule circolanti, poco fagocitiche, che possono migrare nel sangue e nei tessuti la loro produzione aumenta nelle infezioni parassitarie e nelle reazioni allergiche.
MONOCITI
Danno origine ai macrofagi che fagocitano particelle relativamente grandi come piccoli organismi e cellule tumorali.
CELLULE NATURAL KILLER
Rappresentano una piccola percentuale di leucociti.
Originano e si differenziano da un precursore midollare e continuano la differenziazione nel sangue, fino a raggiungere lo stadio di cellule grandi che colonizzano i vari tessuti, le loro funzioni sono molte come, controllo delle infezioni virali, controllo della crescita tumorale, immunoregolazione.
LINFOCITI
Sono cellule rotondeggianti, piuttosto piccole, con un citoplasma poco esteso ed il nucleo che occupa buona parte del lume cellulare. Nel sangue circolante rappresentano il 20-45% di tutti i globuli bianchi, si dividono in linfociti B (che maturano nel midollo osseo) e T (che maturano nel timo) .
Linfociti B:
sono prodotti e maturano nel midollo osseo e sono attivati da antigeni solubili esprimono sulla loro superficie dei recettori ai quali si legano gli antigeni di batteri o altre cellule avviando la risposta umorale.
Linfociti T:
si formano nel midollo osseo ma maturano durante lo sviluppo embrionale, quindi si spostano nei tessuti linfatici periferici. Il loro recettore riconosce esclusivamente frammenti peptidici, legati a molecole specializzate chiamate molecole del “complesso maggiore di istocompatibilità” (MHG). Queste cellule sono di notevole importanza per lo sviluppo della risposta immunitaria e nel riconoscimento da parte dei linfociti T dell’antigene, infatti, i linfociti T riconoscono solo gli antigeni estranei di natura proteica, ma solo se frammentati ed associati alle molecole (MHG) presenti sulla superficie di altre cellule. Per questo il MHG influenza la risposta immunitaria e la suscettibilità alle malattie.
- Granulociti
- Monociti
- Cellule natural killer
- Linfociti
Le cellule natural killer (attacco indiretto mediante proteine in grado di aprire dei pori nella membrana plasmatica delle cellule infette, distruggendole) e i fagociti (tutte le cellule cellule in grado di inglobare e distrugere, cellule o particelle estranee, in modo diretto) sono i principali leucociti che operano nell'attacco aspecifico contro qualunque agente esterno al corpo.
GRANULOCITI
Si distinguono in:
Neutrofili
rappresentano circa il 70% del pool leucocitario circolante, sono cellule fagocitiche e sono in grado di uccidere i microrganismi ingeriti, uccidono anche le cellule tumorali, morfologicamente sono caratterizzati da un citoplasma ricco di granuli.
Basofili
Si trovano nel sangue all’1% e sono caratterizzati da numerosi granuli citoplasmatici, contengono istamina e sostanze farmacologicamente attive che svolgono un ruolo importante nell’ipersensibilità immediata.
Eosinofoli
Sono cellule circolanti, poco fagocitiche, che possono migrare nel sangue e nei tessuti la loro produzione aumenta nelle infezioni parassitarie e nelle reazioni allergiche.
MONOCITI
Danno origine ai macrofagi che fagocitano particelle relativamente grandi come piccoli organismi e cellule tumorali.
CELLULE NATURAL KILLER
Rappresentano una piccola percentuale di leucociti.
Originano e si differenziano da un precursore midollare e continuano la differenziazione nel sangue, fino a raggiungere lo stadio di cellule grandi che colonizzano i vari tessuti, le loro funzioni sono molte come, controllo delle infezioni virali, controllo della crescita tumorale, immunoregolazione.
LINFOCITI
Sono cellule rotondeggianti, piuttosto piccole, con un citoplasma poco esteso ed il nucleo che occupa buona parte del lume cellulare. Nel sangue circolante rappresentano il 20-45% di tutti i globuli bianchi, si dividono in linfociti B (che maturano nel midollo osseo) e T (che maturano nel timo) .
Linfociti B:
sono prodotti e maturano nel midollo osseo e sono attivati da antigeni solubili esprimono sulla loro superficie dei recettori ai quali si legano gli antigeni di batteri o altre cellule avviando la risposta umorale.
Linfociti T:
si formano nel midollo osseo ma maturano durante lo sviluppo embrionale, quindi si spostano nei tessuti linfatici periferici. Il loro recettore riconosce esclusivamente frammenti peptidici, legati a molecole specializzate chiamate molecole del “complesso maggiore di istocompatibilità” (MHG). Queste cellule sono di notevole importanza per lo sviluppo della risposta immunitaria e nel riconoscimento da parte dei linfociti T dell’antigene, infatti, i linfociti T riconoscono solo gli antigeni estranei di natura proteica, ma solo se frammentati ed associati alle molecole (MHG) presenti sulla superficie di altre cellule. Per questo il MHG influenza la risposta immunitaria e la suscettibilità alle malattie.
Nessun commento:
Posta un commento