Sostieni il nostro blog

Sintesi delle proteine

Il codice genetico

Il codice genetico è il sistema per cui le informazioni genetiche codificate nel DNA arrivano a operare le sintesi di tutte le proteine necessarie alla vita degli organismi.
Il suo linguaggio si basa su un alfabeto molecolare rappresentato dalla sequenza dei nucleotidi del DNA che viene tradotto nella sequenza degli aminoacidi di una proteina.

Dispone di 4 lettere (le 4 basi azotate) per specificare i 20 aminoacidi, utilizzando gruppi di 3 nucleotidi che si chiamano Triplette o Codoni.
Tre di queste triplette non corrispondono a nessun aminoacido e indicano la fine della catena proteica.

La sequenza di triplette che codifica un aminoacido si definisce Gene.
Il codice genetico è Ridondante poiché uno stesso aminoacido è codificato da più di una tripletta.



Sintesi delle proteine

Si definisce sintesi proteica il processo con cui una sequenza di nucleotidi viene convertita nella successione di aminoacidi formanti una proteina, a questo processo prendono parte:
m-RNA
t-RNA
r-RNA
tramite due processi:


La trascrizione
la trascrizione è lo stadio della sintesi proteica in cui le informazioni sono trasferite dal DNA all’RNA secondo le regole dell’appaiamento delle basi complementari.
Il tratto di DNA che deve essere trascritto viene aperto in punto ben preciso,caratterizzato dalla tripletta AUG di inizio lettura,un enzima RNA polimerasi (contenuto nel nucleo) si lega ad uno dei due filamenti di DNA che serve da stampo e procede dall’estremità 3 all’estremità 5 legando i ribonucleotidi complementari presenti nel nucleo,si forma in questo modo l’mRNA.
Quando l’RNA giunge alla tripletta di fine lettura,l’mRNA si separa dalla catena del DNA,per passare tra i pori della membrana nucleare ed entrare nel citoplasma.

La traduzione
la traduzione è lo stadio della sintesi proteica in cui le istruzioni portate dall’mRNA vengono tradotte nella sequenza corretta di aminoacidi per formare una proteina.
La traduzione avviene nel ribosoma(formato da rRNA e proteine)
I ribosomi possiedono tre importanti siti di legami:
uno per l’mRNA,nella subunità minore,e due per l’tRNA,il sito P e il sito A.
la sintesi di una proteina avviene in tre fasi:

- Inizio
l’estremità 5 dell’mRNA si lega alla subunità minore del ribosoma,a questo complesso si associano poi il primo tRNA legato al suo specifico aminoacido,che si appaia con il suo anticodone al codone di inizio e va a occupare il sito P e la subunità maggiore del ribosoma.

- Allungamento
inizia con l’inserimento nel sito A di un aminoacil-tRNA con un anticodone complementare a quello del secondo codone dell’mRNA.
A questo punto si forma il legame peptico tra i primi due aminoacidi e contemporaneamente il t-RNA che occupa il sito P esce dal ribosoma .
Il ribosoma si sposta lungo un altro codone dell’mRNA in modo che un secondo tRNA con i due aminoacidi vada a occupare il sito P,il sito A torna libero e si va a piazzare un altro aminoacil-tRNA e si forma un altro legame peptidico.
L’operazione si ripete più volte legando gli aminoacidi uno dopo l’altro secondo la specifica sequenza contenuta nel mRNA che dirige la sintesi,finchè la catena polipeptidica è completa.
Il sito P accetta di volta in volta il tRNA che lega la catena polipeptidica in crescita,mentre il sito A è sempre occupato dal tRNA legato al nuovo aminoacido che andrà ad aggiungersi alla catena.

- Terminazione
si ha quando il ribosoma arriva a uno dei codoni di stop,a cui non corrisponde nessun tRNA,la traduzione si interrompe,la proteina si stacca dal tRNA,che a sua volta abbandona il sito P e le due subunità del ribosoma si dissociano.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy