Sostieni il nostro blog

Struttura DNA e RNA

Struttura del DNA

Chimicamente (acido desossiribosio)
è costituito da:
Residui di Acido fosforico e da uno zucchero, il Desossiribosio.

A ciascuna molecola di zucchero è legata una base azotata che sono:
Adenina(A)
Guanina(G)
Timina(T)
Citosina(C)

Adenina e Guanina sono Purine
Timina e Citosina sono Pirimidine
( le basi azotate purine si accoppiano solo con le pirimidine quindi gli accoppiamenti sono Adenina con Timina e Guanina con Citosina).

Lo zucchero si lega con un residuo di acido fosforico e una base, andando a formare il Nuclotide.
Il DNA è formato dall’unione di molti nucleotidi, infatti si definisce catena polinucleotida.
La catena polinucleotida si forma tramite l’acido fosforico che collega tra loro i vari nuclotidi mediante legami tra gli atomi di carbonio (dello zucchero, che si trova in posizione 3) con l’atomo di carbonio (dello zucchero, che si trova in posizione 5) del nucleotide contiguo.

Le catene sono due, orientate in direzione opposta avvolte su se stesse, in modo da formare una doppia elica con l’accoppiamento Adenina-Timina e Guanina-Citosina, tramite deboli legami ad idrogeno.

In questo modo tutti i gradini sono della stessa lunghezza e le due ringhiere restano perfettamente parallele.



Struttura dell’RNA

Chimicamente l’RNA è costituito da una sola catena polinucleotida.
Il nucleotida dell’RNA è formato da uno zucchero (pentosio), il Ribosio, una molecola di acido fosforico ed una base azotata (purifica o pirimidinica).

Nell’RNA le purine sono Adenina e Guanina.
Le pirimidine sono Citosina ed Uracile.

Ci sono tre tipi di RNA:

RNA Messaggero
è una copia a filamento singolo di un tratto di DNA e trascrive le istruzioni per la corretta sequenza nella quale gli aminoacidi devono unirsi tra loro per formare una proteina.
Ogni gruppo di 3 nucleotidi in sequenza sull’m-RNA è detto Codone.

RNA di Trasporto
riconosce le informazioni dell’m-RNA e interviene nella sintesi degli aminoacidi.

RNA Ribosomiale
si lega ad alcune proteine per formare i ribosomi (organuli sui quali avviene la sintesi proteica).

Il compito più importante dell’RNA è quello di stabilire un collegamento tra il DNA e la sintesi delle proteine.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy