Sostieni il nostro blog

Cromosomi

I cromosomi

I cromosomi sono entità individuali ed autonome, costanti e specifiche per ogni specie, capaci di autoreplicarsi e di mantenere le loro proprietà morfologiche.
Essi sono depositari dei caratteri ereditari che contengono, determinano gli attributi morfologici di ciascun tipo cellulare e controllano le attività metaboliche della cellula.

Corredo cromosomico:
insieme di cromosomi in ogni cellula

Cariotipo:
insieme delle caratteristiche che identificano un particolare corredo cromosomico

Il numero di cromosomi nell’uomo è di 46, dei quali 44 sono cromosomi somatici (autonomi) e 2 sono cromosomi sessuali (eterocromosomi).
Gli autonomi sono tutti diversi tra loro ma sono uguali a due a due.

Omologhi:
membri uguali di ogni coppia, dei quali uno deriva dal padre (dallo spermatozoo) e uno dalla madre (dall’uovo).

Alleli:
geni uguali presenti nello stesso locus di cromosomi omologhi.

Si parla di Omozigote quando due geni presenti su due cromosomi sono identici e Eterozigote quando sono diversi.


Fenotipo:
aspetto di un organismo

Genotipo:
costituzione genetica di un organismo



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy