Sostieni il nostro blog

La genetica

La genetica è quella disciplina, nell’ambito della biologia, che si occupa dell’ereditarietà.
Anticamente si pensava che l’ereditarietà era l’unione di una moltitudine di elementi, (capelli, occhi, colorito…..) che messi insieme generano un individuo, in pratica si pensava che fossero i pezzi stessi ad essere trasmessi e non i loro stampati (eredità per mescolamento).

Questo modello fu superato dagli studi di Mendel che, nel 1865, elaborò un metodo di analisi sui fenomeni ereditari, che viene usato ancora ai nostri giorni ed è chiamato genetica.
Il punto cruciale della sua scoperta fu un’entità che noi chiamiamo geni.

Egli dimostrò che l’ereditarietà dipende dall’unione di poche particelle (geni) che dirigono la sintesi di un nuovo individuo (eredità particolare).

I geni sono segmenti di DNA dai quali dipende la sintesi di una determinata proteina, e quindi la comparsa di un dato carattere ereditario.
Sono costituiti da segmenti di DNA disposti in ordine lineare sui cromosomi.
Ciascun gene occupa una posizione caratteristica sul cromosoma, che è detta locus.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy