Sostieni il nostro blog

Tecniche per determinare la composizione corporea

Metodiche “tradizionali”

- PESATA IDROSTATICA
La pesata idrostatica è stata per molti anni la metodologia di riferimento delle tecniche di misurazione della composizione corporea. Con una persona immersa in acqua, grazie al principio di Archimede si può calcolare la densità corporea e quindi le percentuali di massa grassa e magra.
La procedura classica immersione completa, il calcolo del volume polmonare residuo e può essere influenzata dal contenuto gassoso intestinale e dal fatto che si considera costante la densità ossea, il che non sempre vero. Tale metodica è utilizzata soprattutto a fini di ricerca.


- PLICHE CUTANEE
"PLICOMETRIA”: L'utilizzo della misura delle pliche per determinare la % di grasso corporeo è una tecnica semplice, economica e che ben si presta per l'utilizzo sul campo. Tale metodica si basa sul presupposto (non sempre vero) che lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo sia proporzionale al grasso corporeo totale e che le posizioni scelte siano rappresentative dello spessore medio del tessuto sottocutaneo.
Utilizzata da un operatore esperto tale metodica è valida, soprattutto per seguire nel tempo le variazioni del rapporto massa grassa/magra.

"PLICOMETRO": Strumento per la misurazione delle pliche cutanee.



- DETERMINAZIONE DELL'ACQUA CORPOREA TOTALE


- DETERMINAZIONE DEL POTASSIO CORPOREO TOTALE
(DOSAGGIO CON POTASSIO 40)


- ESCREZIONE URINARIA DI CREATININA


- METODICHE ANTROPOMETRICHE


- MISURAZIONI OSSEE


- CIRCONFERENZE DEGLI ARTI





Metodiche "nuove"

- IMPEDENZA BIOELETTRICA
Conduttività Elettrica Corporea Totale
“BIO-IMPEDENZA” L'applicazione di una corrente elettrica a bassa frequenza (generalmente tetrapolare mano-piede). Poiché la massa magra contiene praticamente tutta l'acqua e gli elettroliti conduttori del corpo, la conduttività è molto più elevata nella massa magra rispetto a quella grassa. Così, grazie al passaggio di una corrente multi-frequenza, si può predirre con un elevato grado di precisione l'acqua totale, i fluidi intra- ed extra- cellulari, la massa magra e quindi quella grassa.

Vantaggi:
Portatilità delle attrezzature
Metodica non invasiva
Facilità e rapidità dell'esame
Buoni livelli di accuratezza e riproducibilità
Costi di acquisto e gestione accettabili.
Ideale per studi epidemiologici su vasti campioni di popolazione.

Strumento: IMPEDENZIOMETRO

Note: Le bilance pesa persone per utilizzo domestico con incorporato un circuito per analisi impedenziometrica sono di dubbia efficacia.



- "TOBEC”
La metodica si basa sul fatto che la massa magra ha una conducibilità elettrica di molte volte superiore al tessuto adiposo.
Il soggetto da esaminare è adagiato su un carrello che viene fatto passare attraverso una camera cilindrica in cui è generato un campo magnetico. Le variazioni di questo campo sono correlate alla composizione corporea ed è così possibile calcolare la massa grassa e magra e l'acqua corporea totale. La tecnica è rapida, non invasiva ed estremamente precisa ed affidabile, ma il costo, elevato, la rende poco utilizzabile nelle indagini di routine.


- ASSORBIMETRIA A RAGGI X (DEXA)
La Dexa si basa sul principio dell'attenuazione differenziale di un fascio di raggi X a due livelli energetici al passaggio attraverso i tessuti: questa perdita è registrabile e correlata alla composizione corporea del soggetto esaminato.
Il suo attuale utilizzo è soprattutto nel campo della determinazione della densità ossea (patologia osteoporotica).
La DEXA permette di effettuare:
- una valutazione in peso e in percentuale della massa magra e della massa grassa nei differenti distretti corporei. E' pertanto possibile determinare le zone di accumulo di grasso e quantificare il loro peso in grammi.
- una valutazione selettiva nei diversi distretti corporei dello stato di mineralizzazione ossea. L'unico svantaggio è l'alto costo della strumentazione e i tempi di esecuzione (20'-30').



- PLETISMOGRAFIA (BOD POD)
I metodi pletismografici determinano il volume corporeo grazie una tecnica di sottrazione: il volume corporeo è uguale alla riduzione del volume della camera al momento dell'ingresso del soggetto. Un nuovo pletismografo è il BOD.POD che consiste in una struttura in vetroresina a due camere: il soggetto da esaminare viene fatto entrare e sedere in quella anteriore che viene chiusa, in quella posteriore vi è il sistema di misura che determina, per sottrazione, il volume corporeo.


- TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA SPESSORE DEL TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO


- RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE




CALCOLARE L'INDICE DI MASSA CORPOREA

L'Indice di Massa Corporea detto anche IMC o BMI (dall'inglese: Body Mass Index) è un numero che esprime il rapporto esistente tra il peso in chilogrammi di una persona ed il quadrato della sua altezza espressa in metri.

Per calcolare l'IMC:
Prendete il peso in chilogrammi e dividerlo per
l'altezza espressa in metri e moltiplicata al quadrato.

es. 68 Kg / 1,60 x 1,60 m = 22,65625

IMC normale = compreso tra 18,5 e 24,9.

SOTTOPESO = IMC inferiore a 18,5.

SOVRAPPESO = IMC compreso tra 25 e 29,9.

OBESITA' = IMC superiore a 30.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy