LO STUDIO DEGLI ALIMENTI E’ UN’ARTE MOLTO ANTICA.
L’ALIMENTAZIONE SI E’ MODIFICATA IN MODO LENTO E COSTANTE NEL CORSO DEI SECOLI IN FUNZIONE DEL CLIMA, DELLA RELIGIONE E DELLA CULTURA. UNA EVOLUZIONE CHE CONTINUA ANCORA OGGI.
GLI ALIMENTI DEVONO ESSERE CONSIDERATI QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE.
QUALITATIVO
LA CAPACITA’ A FORNIRE MATERIALI COSTRUTTIVI, CHE L’ORGANISMO NON SA FABBRICARSI, DA ALTRE SOSTANZE, (ACQUA, SALI, PROTIDI, GLICIDI, LIPIDI ETC.)
QUANTITATIVO
LA CAPACITA’ DI FORNIRE ENERGIA.
IL VALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI SI DETERMINA FACENDO BRUCIARE LA SOSTANZA NELLA BOMBA CALORIMETRICA E DETERMINANDO IL CALORE PRODOTTO.
IL CALORE VIENE CALCOLATO IN CALORIE:
LA PICCOLA CALORIA
LA QUANTITA’ DI CALORE NECESSARIA PER PORTARE DA 14,5°C a 15,5°C UN GRAMMO D’ACQUA.
LA GRANDE CALORIA ( CAL)
E’ UGUALE A 1000 PICCOLE CALORIE.
NELL’ORGANISMO LE SOSTANZE NON BRUCIANO COMPLETAMENTE. I PRODOTTI FINALI DEL CATABOLISMO RACCHIUDONO ANCORA ENERGIA.
L’UREA , PRODOTTO FINALE DEL METABOLISMO PROTEICO, ELIMINATO CON L’URINA, PUO’ PRODURRE ANCORA 2.5 CAL.
SI E’ CONVENUTO DI ATTRIBUIRE IN MEDIA AGLI ALIMENTI SEMPLICI I SEGUENTI VALORI:
1 gr. DI PROTIDI= 4.1 CAL
1 gr. DI GLICIDI= 4.1 CAL
1 gr. DI LIPIDI= 9.3 CAL
PESO E COSTITUZIONE
LA CONOSCENZA DEL PESO E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E’ CONDIZIONE INDISPENSABILE PER STABILIRE IL FABBISOGNO ENERGETICO DELL’INDIVIDUO.
IL PESO CORPOREO E’ LA RISULTANTE DEI COMPONENTI:
MASSA GRASSA (BF, BODY FAT)
MASSA MAGRA (FFM, FAT FREE MASS)
NUMEROSI FATTORI INFLUENZANO LA COMPOSIZIONE CORPOREA: ETA’, SESSO, RAZZA, FATTORI GENETICI, CONDIZIONI NUTRIZIONALI E AMBIENTALI.
PC=PESO CORPOREO costituito da:
MG=MASSA GRASSA 30%
MM=MASSA MAGRA 70% (MASSA EXTRA CELLULARE E MASSA CELLULARE)
H2O=ACQUA CORPOREA
PR=MASSA PROTEICA
MN=MINERALI
GL=GLICOCENO
L’ALIMENTAZIONE SI E’ MODIFICATA IN MODO LENTO E COSTANTE NEL CORSO DEI SECOLI IN FUNZIONE DEL CLIMA, DELLA RELIGIONE E DELLA CULTURA. UNA EVOLUZIONE CHE CONTINUA ANCORA OGGI.
GLI ALIMENTI DEVONO ESSERE CONSIDERATI QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE.
QUALITATIVO
LA CAPACITA’ A FORNIRE MATERIALI COSTRUTTIVI, CHE L’ORGANISMO NON SA FABBRICARSI, DA ALTRE SOSTANZE, (ACQUA, SALI, PROTIDI, GLICIDI, LIPIDI ETC.)
QUANTITATIVO
LA CAPACITA’ DI FORNIRE ENERGIA.
IL VALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI SI DETERMINA FACENDO BRUCIARE LA SOSTANZA NELLA BOMBA CALORIMETRICA E DETERMINANDO IL CALORE PRODOTTO.
IL CALORE VIENE CALCOLATO IN CALORIE:
LA PICCOLA CALORIA
LA QUANTITA’ DI CALORE NECESSARIA PER PORTARE DA 14,5°C a 15,5°C UN GRAMMO D’ACQUA.
LA GRANDE CALORIA ( CAL)
E’ UGUALE A 1000 PICCOLE CALORIE.
NELL’ORGANISMO LE SOSTANZE NON BRUCIANO COMPLETAMENTE. I PRODOTTI FINALI DEL CATABOLISMO RACCHIUDONO ANCORA ENERGIA.
L’UREA , PRODOTTO FINALE DEL METABOLISMO PROTEICO, ELIMINATO CON L’URINA, PUO’ PRODURRE ANCORA 2.5 CAL.
SI E’ CONVENUTO DI ATTRIBUIRE IN MEDIA AGLI ALIMENTI SEMPLICI I SEGUENTI VALORI:
1 gr. DI PROTIDI= 4.1 CAL
1 gr. DI GLICIDI= 4.1 CAL
1 gr. DI LIPIDI= 9.3 CAL
PESO E COSTITUZIONE
LA CONOSCENZA DEL PESO E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E’ CONDIZIONE INDISPENSABILE PER STABILIRE IL FABBISOGNO ENERGETICO DELL’INDIVIDUO.
IL PESO CORPOREO E’ LA RISULTANTE DEI COMPONENTI:
MASSA GRASSA (BF, BODY FAT)
MASSA MAGRA (FFM, FAT FREE MASS)
NUMEROSI FATTORI INFLUENZANO LA COMPOSIZIONE CORPOREA: ETA’, SESSO, RAZZA, FATTORI GENETICI, CONDIZIONI NUTRIZIONALI E AMBIENTALI.
PC=PESO CORPOREO costituito da:
MG=MASSA GRASSA 30%
MM=MASSA MAGRA 70% (MASSA EXTRA CELLULARE E MASSA CELLULARE)
H2O=ACQUA CORPOREA
PR=MASSA PROTEICA
MN=MINERALI
GL=GLICOCENO
Nessun commento:
Posta un commento