FLORENCE NIGHTINGALE
1820/1910 - Infermiera - Nazionalità: Inglese
"uso la parola assistenza,in mancanza di una migliore.Il suo significato è stato limitato a poco più della soministrazione di medicine e applicazioni di cataplismi. Nursing invece divrebbe significare il giusto uso dell'aria fresca,della luce,del calore,della pulizia,del riposo e della giusta dieta;il tutto con il minor dispendio energetico del paziente"
Modello ambientale
Provvedere a creare le condizioni più favorevoli perché la natura sia in grado di agire sul paziente.
- Lasciare agire la natura
- Aiutare la natura ad agire
Florence Nightingale esprime il concetto di malattia come processo riparatore
“Quando avremo eliminato tutto quel dolore che è sintomo della non malattia, allora sapremo quali sono i sintomi e le sofferenze della malattia”.
Concetti
- L’infermiera che abbia un concetto sentimentale dell'assistenza che essa chiama "missione" come se fosse un angelo, è peggio che inutile;
- Quella che è ossessionata dal pensiero di essere una eroina del sacrificio, non concluderà nulla;
- Quella che giudica il lavoro infermieristico come troppo umile per lei sarà d'impaccio.
Il malato ha un ruolo centrale
L'infermiere si deve sostituire al malato
VIRGINIA HENDERSON
1897/1996 - Insegnante e scrittrice Nursing - Nazionalità: USA
"lo studio dei bisogni fondamentali dell'essere umano mi resero consapevole che la malattia è qualcosa di più complesso della sola assenza di benessere fisico,infatti se per troppo tempo togliamo ad una persona ciò che apprezza più di tutto come l'amore,l'approvazione,il proprio lavoro,queste privazioni possono essere anche più dannose della malattia che stiamo cercando di curare,pertanto BENESSERE vuol dire SODDISFAZIONE DEI PROPRI BISOGNI"
La Henderson individua 14 attività di base e l'aiuto a svolgere la componente essenziale dell'assistenza infermieristica:
- Respirare
- Bere e mangiare
- Eliminare
- Muoversi e mantenere la posizione adeguata
- Dormire e riposarsi
- Vestirsi e spogliarsi
- Mantenere la temperatura del corpo entro certi limiti
- Essere puliti e proteggere i tessuti cutanei
- Evitare pericoli
- Comunicare con gli altri
- Praticare la propria religione o agire secondo le proprie credenze
- Occuparsi in modo da sentirsi utili
- Divertirsi
- Apprendere
Postulati
- Ogni individuo vuole essere e desidera essere indipendente
- L'individuo forma un insieme unico caratterizzato dai 14 bisogni fondamentali
- Se un bisogno non è soddisfatto, l'individuo vive in stato di dipendenza
Teoria
- L'infermiere ha delle funzioni che sono proprie
- L'infermiere che cerca di assumere le funzioni del medico delega i propri compiti ad altre persone non qualificate
- Gli utenti desiderano ricevere un servizio di competenza dall'infermiere
Concetto di assistenza
Funzione specifica dell'infermiere è quella di assistere l'individuo sano o malato, per aiutarlo a compiere tutti quegli atti che tendono al mantenimento della salute, alla guarigione, o a prepararlo ad una morte serena (atti che l'individuo compierebbe da solo se disponesse delle forze, della volontà e delle cognizioni necessarie); inoltre deve favorire la sua partecipazione attiva, in modo da aiutarlo a riconquistare il più presto possibile la sua indipendenza.
Nursing
La definizione di nursing può sempre cambiare!
Non si può dire che una definizione sia valida per sempre. Ritengo che il nursing si modificherà in relazione ai tempi nei quali sarà praticato e dipenderà in gran parte dalle mansioni degli altri operatori sanitari.
Il processo infermieristico è di tipo PROBLEM SOLVING
- Raccolta dati, mediante l'osservazione, il fiuto, le sensazioni e l'udito
- Analisi dei dati raccolti
- Valutazione, in base alla teoria dei bisogni
E' indispensabile avere le conoscenze teorico-pratiche per stabilire cosa è fisiologico e cosa patologico
Gli interventi sono personalizzati a seconda:
- Di principi fisiologici
- Dell'età
- Dello sfondo culturale
- Dell'equilibrio emotivo
- Delle capacità fisiche e/o intellettive
DOROTHEA E. OREM
1914/2007 - Insegnante e scrittrice Nursing - Nazionalità: USAL’essere umano e’ un tutto unico, in stretta interazione con il suo ambiente La Orem riconosce grande importanza al ruolo attivo di ogni persona, al fine di prevenire o superare una malattia e basa il suo modello teorico sul SELF-CARE (autoassistenza)
Gli interventi di SELF-CARE non sono innati nell’uomo ma sono appresi e sono quindi determinati:
- dalla cultura e dalla storia di ciascuno dalle abitudini
- dalle norme del gruppo sociale di appartenenza
La cura di sé è la pratica delle attività che gli individui intraprendono ed eseguono per conto proprio per mantenere la vita, la salute e il benessere.
Quando la persona non e’ in grado di gestire la cura di se, oppure quando la domanda di self-care e’ superiore alla capacita’ della persona si determina una:
- richiesta terapeutica di cura di se
Richiesta di autoassistenza terapeutica
è la totalità delle azioni di auto-assistenza che si devono eseguire per un certo periodo al fine di soddisfare i requisiti di auto-assistenza, usando metodi validi e insiemi di operazioni e azioni tra loro collegate
Agente: persona che fa un’azione
Agente di autoassistenza: persona che da auto-assistenza
Agente di assistenza indipendente: persona che fornisce l’assistenza
L’azione infermieristica e’ quella caratteristica che qualifica alcune persone ad avere lo:
status di infermiere nei gruppi sociali
L’assistenza infermieristica nei confronti di singoli uomini, donne e bambini o nei confronti di unità composte da più persone, quali famiglie, richiede che gli infermieri abbiano competenze specializzate che consentano loro di assicurare un’assistenza che compensi o aiuti a superare le mancanze di autoassistenza dovute o derivate dalla salute.
I sistemi infermieristici
I sistemi infermieristici si formano quando gli infermieri usano le loro abilità per prescrivere, progettare ed erogare il Nursing a pazienti, intesi come individui o come gruppi, eseguendo azioni singole e sistemi di azioni”
Sono stati individuati tre tipi di sistemi infermieristici:
- completamente compensativo
- parzialmente compensativo
- di sostegno o educativo
Sistema del tutto compensato:
Azione infermiere
Porta a termine l’auto assistenza per conto del paziente
Compensa l’incapacità del paziente di auto-assistersi
Sostiene e protegge il paziente
La Orem indica cinque metodi per fornire assistenza alla persona:
- Agire per
La persona che offre aiuto usa delle abilità ben sviluppate
- Guidare
L’agente di cura dirige e supervisiona le scelte. E’ sempre in stretta comunicazione con la persona che deve essere guidata
- Insegnare
E’ un metodo valido per chi ha bisogno di istruzione al fine di sviluppare conoscenze e particolari abilità. Non si può insegnare a chi non è recettivo, cioè a chi non è pronto ad apprendere.
Bisogna indirizzare l’attività didattica al tipo di discenti che si hanno, non esistono metodi universali
- Sostenere
L’agente di cura deve fornire un sostegno per evitare fallimenti alla persona che deve prendere decisioni.
- Promuovere un ambiente di sviluppo
Creare le migliori condizioni alla persona che sta formulando i propri obiettivi di cura, migliorando le condizioni fisiche e psicosociali. Aumentare l’accettazione di sé e la capacità di vivere il proprio ruolo in maniera armonica.
Nella scelta del metodo l’infermiere deve valutare:
- ciò che il paziente sa fare
- ciò di cui ha bisogno per la cura di se
RENZO ZANOTTI
1954 - Professore Nursing - Italia
Teoria
Il modello della teoria di Zanotti si fonda sul concetto di armonia-salute.
Fenomeno di indagine:
Il fenomeno di interesse è la persona.
Argomento di indagine:
La persona ha un potenziale di salute uguale o superiore a quello in atto.
Scopo:
Scopo dell`assistenza è l`attivazione del potenziale di salute.
Il potenziale di salute di un individuo corrisponde alla capacità residua dello stesso di modificare i propri processi (sequenza di comportamenti fisici e cognitivi tra loro correlati, al fine di raggiungere un risultato), per mantenere coerenza armonica tra gli stessi.
Metodo:
Processo di nursing
Concetti base
Zanotti riparte dal concetto del metaparadigma, considerando il corpo e la mente integrate tra loro che reagiscono un tutt'uno con l`ambiente:
Persona
Insieme di processi interpretativi e biologici integrati, in interazione con l`ambiente esterno.
Salute
Interazione armonica tra i processi interpretativi, biologici e l'ambiente.
Ambiente
Insieme degli elementi considerati esterni alla persona.
Nursing:
Stimolazione atta ad armonizzare la realtà interpretata con quella desiderata dalla persona.
Ogni processo può essere rappresentato con una linea che, all'interno di un grafico, rappresenta l'oscillazione dell`intensità di energia della persona.
Se un processo non può mantenere l'intensità richiesta, si determinerà la messa in atto di comportamenti adattivi e compensatori.
Quando non avviene l'armonia, appare lo stato di bisogno, a seconda dell'intensità del bisogno il sistema adotterà dei comportamenti volti a riportare il processo nel renge di normalità.
La malattia per zanotti, si istaura quando uno o più processi si alterano con la compromissione dell'intero sistema.
Possiamo quindi affermare che il bisogno e la malattia hanno in comune:
- evento casuale
- l'azione esaustiva e compensatoria
Il nursing
L`infermiere interviene sul problema di salute-bisogno di origine fisica, psicologica, ambientale, con interventi informativi, educativi, sull`ambiente, relazionali, di supporto.
L`infermiere si trova a lavorare su tre ambiti precisi:
- Ambito preventivo
l'azione è volta a rimuovere i fattori di rischio dell'alterazione.
- Ambito curativo
l'azione è orientata alla stimolazione dei processi alterati per il ripristino dell'armonia.
- Ambito riabilitativo
l`azione è volta a far acquistare al soggetto nuove modalità per provvedere alla propria salute in modo indipendente.
ROSEMARIE RIZZO PARSE
Professoressa Nursing - USA
Teorie
La sua teoria si basa sulla struttura teorica uomo-vita-salute ed è fondata su dei postulati.
Postulati
-L'uomo costituisce modelli ritmici con l'ambiente
-L'uomo è un essere aperto che costituisce continuamente modelli di relazioni.
-La salute è un processo aperto e ritmico della relazione uomo-ambiente.
Concetti base
I concetti della sua teoria si basano sul metaparadigma:
Persona
è un essere aperto in reciproco e simultaneo interscambio con l'ambiente
Salute
Rappresenta le esperienze vissute dall'uomo, è un processo di interrelazione uomo-ambiente
Ambiente
Interazione costante, reciproca e simultanea, dove avvengono gli scambi di energia
Nursing
E' una interrelazione da sogetto a sogetto, una presenza reale, amorevole, nei confronti dell`altro per promuovere la salute e la qualità della vita.
Processo infermieristico
Il processo della Parse ha un'approccio olistico.
L'attenzione è rivolta anche all`ambiente ed alla famiglia.
L`infermiere vive una presenza autentica , amorevole e reale.
L`assistenza è mirata all'interrelazione personalizzata alla persona in base ai suoi valori e alle sue credenze. L`infermiere non può stabilire gli obiettivi o mettere in discussione quelli tracciati dalla persona.
Conclusioni
-Lo scopo della professione è guidare gli individui e le famiglie nel raggiungimento della salute.
-Il ruolo dell`infermiere è quello di guida interpersonale, ha quindi un ruolo educativo passivo.
HILDEGARD E. PEPLAU
1909 - Professoressa Nursing Psichiatrico - USA
Modello psicologico
I problemi del paziente si trovano all'interno della persona e vengono esplorati attraverso studi sulla relazione paziente/infermiere.
Concetti del metaparadigma
Uomo: l'uomo è l'organismo che vive in equilibrio instabile
Salute: implica la continua crescita della personalità e dei processi umani verso la creatività, costruttività e produttività personale e comunitaria
Società: forze esistenti all'esterno dell'organismo e nel contesto della cultura
Nursing psico-dinamico: essere in grado di capire il proprio comportamento per aiutare gli altri ad identificare le difficoltà avvertite e ad applicare i principi delle relazioni umane ai problemi che nascono a tutti i livelli dell'esperienza.
Postulati
-Interazione in collaborazione tra paziente ed infermiere.
-L'individuo è unico perchè frutto di abitudini, morale, costumi e credenze proprie della sua cultura
Quattro fasi della relazione paziente/infermiere
Orientamento: il paziente esprime un bisogno, l'infermiere aiuta il paziente a riconoscere il suo problema e a determinare il suo bisogno di aiuto.
Identificazione: il malato si identifica in coloro che lo possono aiutare. (rapporto)
Utilizzazione: il paziente attinge dalla conoscenza e dall'esperienza di chi può aiutarlo.
Risoluzione: alla conclusione positiva delle altre fasi si assumono nuovi obiettivi e il malato si libera dell'identificazione dell'infermiere.
Nessun commento:
Posta un commento