- Descrittiva
studio di una intera popolazione basato su osservazione e descrizione.
DESCRIVE ORGANIZZA E RIASSUME I DATI
E’ UTILIZZATA PER SINTETIZZARE LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE (MEDIA, MEDIANA, MODA) E DI DISPERSIONE (RANGE, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD).
- Inferenziale
studio di un campione basato su formulazione di ipotesi, osservazioni, descrizioni e induzioni.
RAPPRESENTA UNO STRUMENTO PER VERIFICARE IPOTESI SULLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO DATI CAMPIONARI (probabilita’, correlazioni, differenze).
I RISULTATI POSSONO ESSERE RIPORTATI COME SIGNIFICATIVI O MENO.
I RISULTATI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI SONO QUELLI LE CUI PROBABILITA’ CHE CIO’ SI VERIFICHI RISULTANO INFERIORI A 0,05 O A 0,01 A SECONDA DEL LIVELLO SI SIGNIFICATIVITA’ STABILITO DAL RICERCATORE.
UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI
(RISULTATI, CONCLUSIONE O DISCUSSIONE)
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA RICHIEDE:
- UNA SCELTA (non tutti i dati prodotti vengono esaminati)
- UNA ORGANIZZAZIONE
- UNA SPIEGAZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DATI
IL RICERCATORE DEVE ESPLICITARE:
1- SE LE IPOTESI SONO STATE ACCETTATE O RESPINTE
2- LA SIGNIFICATIVITA’ DEI RISULTATI:
– CLINICA (se hanno un significato per l’assistenza al paziente)
– STATISTICA (se non sono dovuti al caso)
3- LA GENERALIZZAZIONE O VALIDITA’ ESTERNA
se i risultati emersi possono essere estesi ad altri contesti simili. Questo implica la valutazione della validità del campione (potenza).
4- I LIMITI DELLA RICERCA
campione inadeguato, strumenti non validati accuratamente, problemi insorti durante la ricerca, ecc.
5- LE IMPLICAZIONI PER LA PRATICA E PER LA DISCIPLINA INTERESSATA,
6- SE SONO STATE PRODOTTE NUOVE CONOSCENZE
7- I SUGGERIMENTI PER RICERCHE SUCCESSIVE
REPORT
Scrivere un rapporto (REPORTING) è una operazione che consiste nella redazione di un testo con caratteristiche formali e di contenuti particolari.
Il report a 3 funzioni:
- DETTAGLIARE IL PROCESSO METODOLOGICO
- ILLUSTRARE I RISULTATI
- SOCIALIZZARE LE LORO INTERPRETAZIONI
SEZIONI DI UN REPORT:
1
INTRODUZIONE GENERALE.
MOTIVAZIONE DELLA SCELTA E SPECIFICITA’ DELL’ARGOMENTO.
COLLOCAZIONE STORICO-DISCIPLINARE DEL TEMA.
COMMITTENTE.
2
BREVI INDICAZIONI SULLE INFORMAZIONI RICAVATE DALLA RASSEGNA BIBLIOGRAFICA.
3
DESCRIZIONE DELLO SCOPO DELLA RICERCA.
DEL PROBLEMA AFFRONTATO E DELLE IPOTESI DEL RICERCATORE.
4
DESCRIZIONE DEL METODO UTILIZZATO E DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI DATI
5
DESCRIZIONE DEL CAMPIONE E DELLE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO ADOTTATE
6
TIPO DI ELABORAZIONE DEI DATI (INDICI RICERCATI, CORRELAZIONI, ECC.)
7
DESCRIZIONE ANALITICA DEI DATI RACCOLTI CON RAPPRESENTAZIONE TABELLARE, GRAFICA E COMMENTO.
8
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E CONCLUSIONI
(VERIFICA DELLE IPOTESI, RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, ECC.)
9
LIMITI DELLA RICERCA.
SUGGERIMENTI PER RICERCHE SUCCESSIVE.
IMPLICAZIONI PER LA DISCIPLINA INTERESSATA.
SE SONO STATE PRODOTTE NUOVE CONOSCENZE.
10
BIBLIOGRAFIA
NOTE GENERALI
IL REPORT DEVE ESSERE PRECEDUTO DA UN BREVE RIASSUNTO E COMPLETATO DA UN SOMMARIO.
IL LINGUAGGIO DEVE ESSERE CHIARO E SINTETICO.
UTILIZZARE FRASI BREVI, PAROLE DAL SIGNIFICATO UNIVOCO, NEL DUBBIO SPECIFICARE.
USARE IL PRESENTE ED IL PASSATO PROSSIMO.
DUBBI, IMPRESSIONI ED OPINIONI PERSONALI SI POSSONO ESPRIMERE NELLE CONCLUSIONI, ANCHE IN FORMA PERSONALE USANDO LA PRIMA PERSONA.
1- SE LE IPOTESI SONO STATE ACCETTATE O RESPINTE
2- LA SIGNIFICATIVITA’ DEI RISULTATI:
– CLINICA (se hanno un significato per l’assistenza al paziente)
– STATISTICA (se non sono dovuti al caso)
3- LA GENERALIZZAZIONE O VALIDITA’ ESTERNA
se i risultati emersi possono essere estesi ad altri contesti simili. Questo implica la valutazione della validità del campione (potenza).
4- I LIMITI DELLA RICERCA
campione inadeguato, strumenti non validati accuratamente, problemi insorti durante la ricerca, ecc.
5- LE IMPLICAZIONI PER LA PRATICA E PER LA DISCIPLINA INTERESSATA,
6- SE SONO STATE PRODOTTE NUOVE CONOSCENZE
7- I SUGGERIMENTI PER RICERCHE SUCCESSIVE
REPORT
Scrivere un rapporto (REPORTING) è una operazione che consiste nella redazione di un testo con caratteristiche formali e di contenuti particolari.
Il report a 3 funzioni:
- DETTAGLIARE IL PROCESSO METODOLOGICO
- ILLUSTRARE I RISULTATI
- SOCIALIZZARE LE LORO INTERPRETAZIONI
SEZIONI DI UN REPORT:
1
INTRODUZIONE GENERALE.
MOTIVAZIONE DELLA SCELTA E SPECIFICITA’ DELL’ARGOMENTO.
COLLOCAZIONE STORICO-DISCIPLINARE DEL TEMA.
COMMITTENTE.
2
BREVI INDICAZIONI SULLE INFORMAZIONI RICAVATE DALLA RASSEGNA BIBLIOGRAFICA.
3
DESCRIZIONE DELLO SCOPO DELLA RICERCA.
DEL PROBLEMA AFFRONTATO E DELLE IPOTESI DEL RICERCATORE.
4
DESCRIZIONE DEL METODO UTILIZZATO E DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI DATI
5
DESCRIZIONE DEL CAMPIONE E DELLE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO ADOTTATE
6
TIPO DI ELABORAZIONE DEI DATI (INDICI RICERCATI, CORRELAZIONI, ECC.)
7
DESCRIZIONE ANALITICA DEI DATI RACCOLTI CON RAPPRESENTAZIONE TABELLARE, GRAFICA E COMMENTO.
8
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E CONCLUSIONI
(VERIFICA DELLE IPOTESI, RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, ECC.)
9
LIMITI DELLA RICERCA.
SUGGERIMENTI PER RICERCHE SUCCESSIVE.
IMPLICAZIONI PER LA DISCIPLINA INTERESSATA.
SE SONO STATE PRODOTTE NUOVE CONOSCENZE.
10
BIBLIOGRAFIA
NOTE GENERALI
IL REPORT DEVE ESSERE PRECEDUTO DA UN BREVE RIASSUNTO E COMPLETATO DA UN SOMMARIO.
IL LINGUAGGIO DEVE ESSERE CHIARO E SINTETICO.
UTILIZZARE FRASI BREVI, PAROLE DAL SIGNIFICATO UNIVOCO, NEL DUBBIO SPECIFICARE.
USARE IL PRESENTE ED IL PASSATO PROSSIMO.
DUBBI, IMPRESSIONI ED OPINIONI PERSONALI SI POSSONO ESPRIMERE NELLE CONCLUSIONI, ANCHE IN FORMA PERSONALE USANDO LA PRIMA PERSONA.
Nessun commento:
Posta un commento