Sostieni il nostro blog

Raccolta dati

Metodi di raccolta dati:

- Analisi documentaria
L’analisi documentaria si serve di materiali testuali che esistono indipendentemente dall’azione del ricercatore, ma a cui egli può accedere e che può utilizzare per i propri fini conoscitivi. L’analisi documentaria distingue i documenti in due diverse tipologie: quelli personali, e quelli istituzionali. Tra i primi rientrano le lettere, i diari ecc. e sono scritti da individui in prima persona; nei secondi rientrano invece i documenti di tipo istituzionale: articoli di giornali, verbali di processi, documenti aziendali ecc.

- Osservazione
Percezione diretta o strumentale dello svolgimento di un fenomeno

- Intervista
Serie motivata di domande rivolte a uno o più individui per conoscerne opinioni e attitudini. Intervista è basata su un questionario caratterizzato dall'utilizzo di domande a risposta aperta (intervista non strutturata) o risposte chiuse (intervista strutturata).

- Focus group (intervista di gruppo)
interviste contemporanee di più soggetti, eseguite in profondità. Metodo usato per osservare anche l’interazione tra i membri per indagarne atteggiamenti, opinioni e soluzioni in base ad argomenti specifici proposti.

- Questionario
Modulo che riporta una serie motivata di domande rivolte a uno o più individui per conoscerne opinioni e attitudini.
Le domande possono essere a risposta aperta (questionario non strutturata) o risposte chiuse (questionario strutturata).

- Rilievo dati clinici
I dati clinici costituiscono dati personali sensibili, la cui rilevazione deve tenere conto della disciplina a tutela della riservatezza.



GLI STRUMENTI DI MISURAZIONE UTILIZZATI IN UNO STUDIO DEVONO ESSERE VALUTATI PER ACCERTARE FINO A CHE PUNTO LA VALIDITA’ E L’AFFIDABILITA’ SONO STATE GARANTITE.


AFFIDABILITA' DI UNO STRUMENTO DI RICERCA
DIPENDE DALLA SUA CAPACITA’ DI DARE SEMPRE LO STESSO RISULTATO IN OCCASIONE DI MISURAZIONI DIVERSE , MA CON SIMILI SITUAZIONI.

Varianti dell'affidabilità:

1- TEST-RETEST
MISURA LA STABILITA’ NEL TEMPO DI UN TEST, ESPRIME IL GRADO IN CUI I PUNTEGGI DI UN TEST SONO CONSISTENTI NEL TEMPO.
SI RILEVA LA VARIAZIONE DI PUNTEGGIO DI UN TEST SOMMINISTRATO ALLO STESSO GRUPPO A DISTANZA DI UN PERIODO MASSIMO DI 15 GIORNI.

2- CONSISTENZA INTERNA
PROCEDURA STATISTICA CHE ESAMINA IL GRADO IN CUI GLI ITEM MISURANO LO STESSO CONCETTO, VALUTA L’ OMOGENEITA’ TRA GLI ITEM.

3- INTERVALUTAZIONE
EQUIVALENZA FRA LA VALUTAZIONE DI PIU’ RILEVATORI.


VALIDITA'
E’ L’ACCURATEZZA CON CUI UNO STRUMENTO O TEST, MISURA QUELLO CHE SI PROPONE DI MISURARE.

La validità viene valutata in base a:

1- CONTENUTO
CAPACITA’ DELLO STRUMENTO (Es. questionario od intervista) DI MISURARE UN’ AREA TEMATICA.

2- CRITERIO
CONFRONTANDO LO STRUMENTO CON UN ALTRO GIA’ VALIDATO PER LO STESSO CONCETTO O IL SUO OPPOSTO.

3- COSTRUTTO
LO STRUMENTO MISURA UN CONCETTO ASTRATTO DELIBERATAMENTE INVENTATO DAL RICERCATORE.
LO SCOPO E’ CONVALIDARE LA STRUTTURA TEORICA E VERIFICARE LE RELAZIONI IPOTIZZATE.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy