Sostieni il nostro blog

Disegno della ricerca

IL DISEGNO DI RICERCA (O METODO) E' L’INSIEME DI LINEE GUIDA TRAMITE LE QUALI IL RICERCATORE PUO' OTTENERE LE RISPOSTE AI QUESITI DI INDAGINE.

Protocollo di ricerca
LO STRUMENTO SCRITTO CHE PERMETTE AL RICERCATORE DI FISSARE TUTTE LE FASI CHE DEVONO ESSERE PERCORSE PER RISPONDERE ALLA DOMANDA DI RICERCA O VERIFICARE L’IPOTESI DEFINITA.

Selezionare il disegno di ricerca (qualitativa e quantitativa) consiste nel:
- PIANIFICARE LE AZIONI
- PREVEDERE LE RISORSE E I TEMPI
- IPOTIZZARE OSTACOLI E SOLUZIONI AD ESSI.

La ricerca può essere:

- QUALITATIVA
Diretta alla scoperta di significati mediante metodi storico, fenomenologico, etnografico e sociologico.
E' una ricerca diretta alla scoperta di significati piuttosto che alla ricerca di cause ed effetti.

- QUANTITATIVA
Diretta alla scoperta di relazioni, cause ed effetti, mediante metodo classico dell'indagine epidemiologica.
Rappresentazione della realtà mediante i numeri.

Nella ricerca quantitativa distinguiamo metodi osservazionali o sperimentati e quasi sperimentali.

Metodi osservazionali

- OSSERVAZIONALI DESCRITTIVI
Si occupano di osservare e studiare un fenomeno, una o più variabili separatamente, mettendole in relazione tra loro o no.
Danno un quadro, una fotografia della situazione (Es. censimento) e negli studi epidemiologici, indagano la distribuzione di una malattia o la disabilità in una popolazione.

- OSSERVAZIONALI ANALITICI
Studiano le relazioni esistenti tra le variabili prese in esame. i rapporti di causa-effetto.
Negli studi epidemiologici, indagano se l'esposizione ad agenti specifici è correlata alla presenza di malattie o traumatismi.

- SPERIMENTALI
Il disegno sperimentale è un esperimento in cui il ricercatore cerca di valutare se un intervento o un trattamento (variabile indipendente) produce una differenza in un risultato misurabile (variabile dipendente).
Serve per testare una teoria e valutare relazioni causa ed effetto.

Si compone di 3 elementi essenziali:
1- Il gruppo di controllo.
2- L'assegnazione random.
3- Manipolazione della variabile indipendente.

Il risultato, misurato con gli effetti sulla variabile dipendente, deriva dalla comparazione tra 2 gruppi di soggetti assegnati in modo random:
1- GRUPPO SPERIMENTALE (gruppo di soggetti che nella sperimentazione riceve il nuovo trattamento sperimentale).
2- GRUPPO DI CONTROLLO (gruppo di soggetti che nella sperimentazione non riceve il trattamento sperimentale).

- QUASI SPERIMENTALI
Sono simili a quelli sperimentali nella manipolazione della variabile indipendente ma:
1- Mancano di gruppo di controllo.
2- Mancano di assegnazione random.



CLASSIFICAZIONE DELLA RICERCA IN BASE AL TEMPO

Ricerca prospettica (O DI COORTE)
Studio che analizza i dati raccolti nel presente.
L’INDAGINE PARTE DAL MOMENTO ATTUALE E SI PROIETTA NEL FUTURO.
VALUTA L’INCIDENZA (numero di nuovi casi in un determinato inervallo di tempo).

Ricerca retrospettiva (O CASO CONTROLLO)
Studio che analizza i dati raccolti nel passato.
INDAGA DAL MOMENTO ATTUALE INDIETRO NEL TEMPO.

Ricerca trasversale
Studio che analizza i dati raccolti solo una volta senza follow-up.
INDAGA LA SITUAZIONE ATTUALE.
VALUTA LA PREVALENZA (numero totale di casi in uno specifico punto di un intervallo di tempo).

Ricerca longitudinale
Studio che analizza i dati raccolti in momenti differenti su una coorte di soggetti seguiti nel tempo.



FORMULARE LE IPOTESI

L'IPOTESI E' UN’AFFERMAZIONE CHE SPIEGA O PREDICE LA RELAZIONE O LA DIFFERENZA TRA DUE O PIU’ VARIABILI, IN TERMINE DI RISULTATI ATTESI O DI RISULTATI DI UNO STUDIO.

Le ipotesi possono essere:
- SEMPLICI O COMPLESSE
- NON DIREZIONALI O DIREZIONALI
- STATISTICHE O DI RICERCA

IPOTESI SEMPLICI
Afferma una relazione la relazione tra due variabili.
Facile da testare, misurare e analizzare.

IPOTESI COMPLESSE
Afferma una relazione tra due o più variabili indipendenti con due o più variabili dipendenti. Presenta più difficoltà per essere testa, misurata e analizzata.

NON DIREZIONALI
Utilizzata quando la relazione tra le variabili è sconosciuta.

DIREZIONALI
Derivata da ricerche precedenti

IPOTESI STATISTICA (o NULLA)
Afferma che non esiste alcuna relazione tra due variabili.

IPOTESI DI RICERCA (o SCIENTIFICA)
Afferma l’esistenza di una relazione o una differenza tra variabili.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy