Sostieni il nostro blog

Pancreatite

Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente. La sua principale funzione è quella di produrre succo pancreatico, insulina e glucagone. Il succo pancreatico ha la funzione di digerire alcune sostanze nell'intestino tenue, mentre l'insulina ed il glucagone hanno la funzione di controllare la concentrazione di glucosio nel sangue. La testa del pancreas è situata nell'ansa formata dal duodeno.
Il pancreas consta di una parte a secrezione interna o endocrina ("isole del Langerhans") e una parte a secrezione esterna o esocrina la quale, tramite due "dotti escretori", "principale" e "accessorio", riversa il suo secreto all'interno del duodeno.



PANCREATITI

È un’infiammazione acuta del Pancreas associata ad un grado variabile di edema, necrosi ed emorragia. La pancreatite si divide in Acuta e Cronica.



PANCREATITE ACUTA

Eziopatogenesi
Una delle teorie patogeniche proposte è quella dell’autodigestione, dove una sostanza dannosa per il pancreas porta a riversare gli enzimi digestivi all’interno dell’organo e non nell’intestino.
Gli enzimi attivati sono delle sostanze dannose per le cellule del pancreas, che richiamando i neutrofili portano all’attivazione di un processo infiammatorio.
I neutrofili cercano di riparare il danno mentre le cellule del pancreas liberano enzimi attivi, aumentando l’infiammazione e la permeabilità vascolare fino ad edema.
Il ripetersi di questo fenomeno culmina nella pancreatine acuta necrotizzante.

Cause
Le principali cause sono: abuso di alcool e calcolosi delle vie biliari
Altre cause:
- ipertrigliceridemia
- infezioni
- farmaci
- CPRE (colangio pancreatografia retrograda endoscopica)

Segni e sintomi
Il dolore addominale è sintomo principale, di sede epigastrica e si irradia posteriormente lungo il dorso. Il paziente non riesce a descrivere bene tale dolore ma risulta profondo, continuo ed urente.
Altre caratteristiche di tale patologia sono:
- Nausea e vomito
- Febbre
- Tachicardia
- Ipotensione
- Shock

Diagnosi
La dianosi si basa sul rilievo di un aumento delle amilasi sieriche. Valori superiori di 2 o 3 volte la norma sono diagnostici purchè siano state escluse tutte le possibili cause di iperamilasemia.
I livelli sierici della lipasi aumentano parallelamente a quelli della amilasi, il solo aumento della lipasemia è sufficiente per la diagnosi di pancreatite acuta.
Con l’ecografia possiamo vedere l’edema del pancreas e in alcuni casi anche la necrosi.
Con la risonanza e la TAC si stabilisce la gravità del pancreatite acuta e si evidenzia la comparsa di complicanze.

Complicanze locali
La necrosi delle cellule pancreatiche porta a raccolta di detriti che formano degli ascessi, portando a pseudo cisti pancreatica che causa dolore, emorragia e infezioni.

Complicanze sistemiche
Gli enzimi del pancreas possono finire nel circolo sistemico attivando patologie gravi come la CID o arrivare in altri organi portando infiammazioni di tipo sistemico.

Terapia
La cura tradizionale prevede:
- somministrazione di farmaci ad azione antidolorifica;
- somministrazione di liquidi e sostituti del plasma per assicurare un adeguato volume circolante ed evitare lo shock;
- sospensione dell’alimentazione per bocca;
- aspirazione con sondino nasogastrico per ridurre la liberazione di gastrina nello stomaco e quindi evitare che il succo gastrico passi nel duodeno;
- Farmaci (inibitori pompa protonica) che bloccalo le secrezioni degli acidi gastrici;
- Somatostatina (ormone inibitore della secrezione pancreatica);
- Gabesato (inibitore della produzione degli enzimi pancreatici);
- Antibiotici (a scopo preventivo di infezione).



PANCREATITE CRONICA

Può manifestarsi con episodi recidivanti di flogosi acuta che si verificano nell’ambito di una lesione pancreatica preesistente..

Eziologia e patogenesi
Le cause sono le stesse della pancreatite acuta con la differenza di una elevata incidenza di casi ad eziologia sconosciuta.
Si verifica la distruzione lenta e progressiva del parenchima con infiammazione fibrosi e deformazione dei dotti pancreatici

Segni e sintomi
Mal digestione e assorbimento.
Perdita di peso.
Dolore addominale.
Feci steatorree (feci bianche che caratterizzano alta percentuale di lipidi e proteine).

Esami diagnostici
La diagnosi è di solito facile in presenza della classica triade di:
- calcificazione pancreatiche.
- steatorrea.
- diabete mellito.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy