IN SINTESI
Il tessuto muscolare assicura il movimento al corpo contraendosi in risposta a un impulso nervoso. Deriva dal Mesoderma.
Le cellule che lo compongono (fibre muscolari) sono allungate e disposte a fasci.
Il tessuto muscolare si definisce:
- Striato (muscolatura volontaria scheletrica)
fasci di fibre paralleli tra loro che rispondono agli impulsi nervosi per il movimento.
- Liscio (muscolatura involontaria)
fasci sfasati tra loro; gli organi cavi e i dotti escretori delle ghiandole sono avvolti da questo tessuto.
- Cardiaco o Miocardio (muscolatura involontaria)
le cellule di questo tessuto, tipico del cuore, sono allungate e biforcate alle estremità, dove si connettono tra loro formando una rete tridimensionale.
Le cellule che lo compongono (fibre muscolari) sono allungate e disposte a fasci.
Il tessuto muscolare si definisce:
- Striato (muscolatura volontaria scheletrica)
fasci di fibre paralleli tra loro che rispondono agli impulsi nervosi per il movimento.
- Liscio (muscolatura involontaria)
fasci sfasati tra loro; gli organi cavi e i dotti escretori delle ghiandole sono avvolti da questo tessuto.
- Cardiaco o Miocardio (muscolatura involontaria)
le cellule di questo tessuto, tipico del cuore, sono allungate e biforcate alle estremità, dove si connettono tra loro formando una rete tridimensionale.
Nessun commento:
Posta un commento