Asportazione della ghiandola, per patologia propria della tiroide (cisti, tiroiditi, gozzo) o per neoplasia.
Le paratiroidi si asportano in caso di tiroidectomia o per neoplasia delle stesse.
Cenni anatomici
Conformazione: 2 lobi (destro e sinistro) – istmo
Larghezza: 6 –7 cm
Lunghezza: 3 cm
Nervo laringeo superiore ed inferiore, origina dalla porzione toracica del nervo vago.
Nervo ricorrente passa in mezzo ai rami dell’arteria tiroidea inferiore.
Preparazione pre operatoria
Ago cannula lato sinistro
Igiene corporea
Tricotomia del collo, se necessario
Tipi di intervento
- enucleazione,
asportazione intracapsulare di formazioni cistiche o adenomi tiroidei isolati.
- resezione sub totale,
per gozzo diffuso si lascia la porzione con le paratiroidi e con il nervo ricorrente.
- tiroidectomia totale,
per tumore maligno, si asportano anche le paratiroidi (no il ricorrente) se non si può lasciare una parte per funzione ormonale, in caso non tumorale.
Si ricostruisce la regione anteriore del collo, piano per piano e i muscoli vengono suturati a punti staccati, sottocute.
Complicazioni
- Emorragia > pericolo di tamponamento della trachea, anche intra operatoria
- Sezione del nervo ricorrente > ipofonia, afonia
- Tetania > paratireopriva
- Embolia gassosa > per aria nel circolo per lesione parete grossi vasi del collo
Note
Rischio operatorio per resezione nervo ricorrente, che può passare sopra l’arteria tiroidea, sotto o in mezzo ai rami
Redon da 6 mm, singolo o doppio, in Loggia Tiroidea
Degenza prevista
rimuovere i punti di sutura, o agraphes e controllare lo stato della ferita in media dopo 5 giorni.
Ritorno del paziente dalla sala
Assistenza pre operatoria:
• Lugol per preparazione (iodio)
• Laringoscopia, per controllo corde vocali
• Letto degenza, in posizione semiseduta e rotolo
Assistenza post operatoria:
- Controllare i drenaggi per possibile emorragia, quantità e funzionalità
- Controllare la CALCEMIA, in particolare nella tiroidectomia totale, tenere pronto Ca gluconato (vanno spesso incontro ad ipocalcemia)
- Controllo deglutizione per edema regione laringo-tracheale
- Osservazione della respirazione per eventuale edema-ematoma o emorragia
- Crisi tetanica (per ipocalcemia) sintomi precoci: parestesia dita e intorno alla bocca
- Raucedine temporanea
Crisi tireotossica – di Basedow
- irrequietezza
- ecitazione
- disorientamento
- tachicardia > 150 f.c.
- scompenso cardiaco
- T° superiore a 40° C
- Diarrea – vomito
- Disidratazione seguito da coma profondo
Nessun commento:
Posta un commento