Sostieni il nostro blog

Malattie sessualmente trasmissibili

Le principali infezioni sessualmente trasmissibili sono rappresentate da:


GONORREA

La gonorrea è un’infezione purulenta acuta che coinvolge gli epiteli colonnare e di transizione delle vie genitali,ma non l’epitelio squamoso,come per esempio quello vaginale,
L’agente eziologico è la Neisseria gonorrhoeae.
La localizzazione primaria interessa principalmente l’uretera,sia maschile che femminile l’endocervice,il canale anale,più raramente il faringe e la congiuntiva.
Dopo un periodo generalmente breve di incubazione variabile da 2 a 7 giorni,inizia la sintomatologia caratterizzata da secrezione purulenta abbondante,densa e giallastra.
L’infezione può salire al tratto genitale superiore,ed in alcuni casi per via ematica,altri organi ed apparati.


Il patogeno

La fesseria è un cocco gram-negativo,con forma di chicco di caffè.
La cellula possiede una proteasi capace di distruggere le IgA,cresce in presenza di atmosfera con il 5% di CO2,viene identificato tramite prove biochimiche e immunologiche.
Nelle infezioni,si osserva l’attacco dei gonococchi alle cellule epiteliali,la penetrazione all’interno di essa per endocitosi,la replicazione endocellulare,dopo essersi fusi con la membrana basale,liberano i gonococchi.


Segni e Sintomi

-Reazioni esudative
-Reazioni purulente(nell’uomo)che fuoriesce dal meato uretrale.


Diagnosi di laboratorio

La diagnosi presuntiva viene posta quando un tampone genitale,raccolto all’interno dell’uretra,strisciato sul vetrino e colorato con la colorazione di gram,mette in evidenza diplococchi gram-negativi intracellulari.
Nei soggetti asintomatici,per la diagnosi è necessaria la coltura.
Il tampone deve essere posto in terreno liquido di trasporto o direttamente strisciato su terreno,dopo l’incubazione le colonie vengono identificate perché risultano positivi al test dell’ossidasi.



SIFILIDE

La sifilide è un’infezione sistemica,cronica causata da Treponema pallidum.
Dopo un periodo di 3 settimane compare la lesione primaria che è rappresentata,da un’ulcera mucosa,la malattia è stata divisa in:
Primaria: è rappresentata da una papula indurata,non dolorosa localizzata sul pene,genitale esterni ano,alle labbra.La papula va incontro ad ulcerazione e nel materiale prelevato dalla lesione ed osservato al microscopio ottico è possibile trovare T.Pallidum.guarisce spontaneamente in 4-6 settimane.
Secondaria: Si sviluppa dopo 4-6 settimane dalla comparsa della lesione primaria,è caratterizzata da lesioni cutanee generalizzate multiple,maculo papulose infettanti,nella maggior parte dei casi basta la risposta immunitaria.
Latente: Non rappresenta sintomatologia clinica
Terziaria: è caratterizzata dalla presenza di lesioni cardiovascolari,nervose.


Il patogeno

La treponema pallidum è una spirocheta estremamente sottile e mobile,per la presenza di endoflagelli,resiste per poco tempo fuori dal suo ospite,ha una ridotta quantità di particelle proteiche.
Attacca facilmente sulle pareti cellulari e penetra le giunzioni endoteliali,a questa prima fase segue quella infiammatoria,non produce tossine ma ha la capacità di evadere la risposta immunitaria dell’ospite.



HERPES GENITALE

Rappresenta l’ulcera venerea più diffusa nei paesi occidentali e si manifesta sotto forma di infezione primaria o ricorrente.
Infezione primaria: Il periodo di incubazione è di circa 5 giorni,cui segue la comparsa in regione genitale di lesioni vescicolose-pustolose che evolvono nelle formazione di ulcere,la sintomatologia comprende bruciore,dolore,febbre,linfoadenopatia,regione dolorosa.
Infezione ricorrente: Il periodo di incubazione è di 5-7 giorni,la sintomatologia è solo locale senza la presenza di febbre.


Il patogeno

Come tutti gli herpes virus,presentano un core di acido nucleico delimitato da un capside icosaedrico.
Ne esistono,di HSV di due tipi tipo 1 e tipo 2.
Esso è lineare,costituito da una molecola di DNA a doppio filamento,tutti e due i tipi presentano antigeni comuni,si trasmette tramite il contatto con le lesioni infette.
Il periodo di incubazione è di 2-14 giorni,le alterazioni patologiche che si osservano sono la degenerazione delle cellule epiteliali della cute,il virus può anche diffondersi lungo le cellule neuronali o tramite le cellule di supporto dell’assone o del nervo dando origine ad una infezione latente dei galgli sensitivi.


Diagnosi di laboratorio

Il più delle volte basta solo la diagnosi clinica,in alcuni casi occorre una diagnosi eziologia per la quale occorre l’isolamento virale in colture di cellule



VERRUCHE GENITALI

Le verruche genitali sono provocate da svariati sierotipi di Papilloma virus
I quadri clinici principali sono rappresentati dai condilomi acuminati e piani,la diagnosi è clinica ed eventualmente istologica.
Prendono sui genitali esterni,possono essere una o più verruche,la diagnosi è su tampone cervicale con ricerca del virus mediante sonde molecolari



SINDROMI CLINICHE AD EZIOLOGIA MULTIPLA

Si tratta dell’uretrite nell’uomo (UNG),della cervicite,della vaginite e della malattia infiammatoria pelvica nella donna (MIP).
L’UNG è caratterizzata da secrezione uretrale purulenta associata ad eventuale dolore alla minzione.
La sintomatologia soggettiva è bruciore e disuria,il processo resta in genere circoscritto all’uretra anteriore,mentre in piccola percentuale di casi può estendersi anche a quella posteriore.
Al tradizionale striscio su vetrino è consigliabile la ricerca di leucociti nel sedimento urinario.
I patogeni principali sono rappresentati dalla Clamydia.
Nella donna la cervicite è localizzata primariamente alla cervice,ma può estendersi anche all’uretra.
La sintomatologia è caratterizzata da aumento della secrezione,bruciore,dolore pelvico,perdite ematiche.


I Patogeni

Chlamydia
Le clamidie sono batteri parassiti endocellulari obbligati che si replicano all’interno della cellula eucariota dando origine a microcolonie intracitoplasmatiche.
Il ciclo di sviluppo è caratterizzato dalla presenza di un corpo elementare infettante,ma non in grado di replicarsi e dal corpo reticolare,non infettante,ma capace di replicarsi per divisione binaria.
I sietitipi D-K di chlamydia trachomatis sono quelli coinvolti nelle uretriti,cervici e malattie infiammatorie pelviche.

Gardenerella
Batterio da vaginite,nell’uomo colonizza la parte distale dell’uretra,attecchisce nelle cellule epiteliali,nella donna può comprendere tutta la vagina portando a perdite maleodoranti.
La diagnosi può essere diretta con osservazione su vetrino colorato con gram oppure dopo esame colturale.

Trichomonas Vaginalis
Trattasi di un protozoo flagellato,di forma ovale,con cinque flagelli,non forma cisti e passa da un soggetto infetto ad uno sano per contatto.
È un parassita non invasivo,endoluminale,nel senso che si trova,nella donna,a livello vaginale e nell’uomo a livello uretrale.
Cresce in terreni artificiali in anaerobiosi

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy