Sostieni il nostro blog

Apparato di Golgi

L'Apparato di Golgi (o dittiosoma) si trova tra il reticolo endoplasmatico e la membrana cellulare (da 10 a 20 dittiosomi per cellula).
Esso è costituito da una pila di cisterne schiacciate (da 4 a 8 cisterne per dittiosoma), curvate a scodella, con i bordi leggermente rigonfi. Ciascuna cisterna è indipendente dalle altre ed è costituita da una struttura chiusa delimitata da una singola membrana ininterrotta.
L'apparato di Golgi è polarizzato. Il lato rivolto verso il reticolo è detto faccia cis (o CGN = Cis Golgi Network), mentre il lato rivolto verso la membrana è detto faccia trans (o TGN = Trans Golgi Network).

Le proteine che sono state sintetizzate e modificate nel Reticolo endoplasmatico, e da questo rilasciate in vescicole, entrano nel Golgi fondendosi con la faccia Cis.
Nel Golgi subiscono ulteriori modifiche mentre sono trasportate verso la faccia trans. Le modalità di migrazione delle sostanze dalla faccia cis verso la faccia trans non sono ancora completamente chiarite.

Secondo l’ipotesi delle “cisterne stazionarie”, ogni cisterna possiede il suo corredo enzimatico e dopo aver modificato le sostanze in entrata le cedono, generando vescicole che si fondono con la cisterna successiva.

Secondo l’ipotesi della “maturazione delle cisterne” ogni cisterna modifica gradualmente il suo corredo enzimatico trasformandosi da cisterna cis in cisterna trans ed andando a sostituire la cisterna successiva.

La cisterna trans, completata la trasformazione delle sostanze, le rilascia attraverso vescicole che si formano dalla sua membrana per gemmazione.
Le vescicole generate dal Golgi possono essere utilizzate all’interno della cellula, in genere per processi digestivi con formazione di lisosomi o possono essere secrete esternamente (vescicole di esocitosi).

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy