Il dolore è uno dei sintomi più precoci di malattia, elemento prezioso per la diagnosi.
La via del dolore nasce nelle fibre nervose (recettori del dolore) a livello della cute o nelle fibre simpatiche e parasimpatiche delle strutture viscerali profonde.
Caratteristiche del dolore:
- Puntiforme (dolore breve e intenso come una puntura)
- Pulsante (ripetersi di dolore puntiforme)
- Colico (dolore intenso alternato a pause di remissione)
- Continuo (dolore senza pause di remissione)
- Penetrante (o colpo di pugnale)
Sede del dolore:
- Superficiale o cutaneo (dolore avvertito nella zona della sua insorgenza).
- Profondo (percepito in muscoli, articolazioni e visceri come una sofferenza poco circoscritta. Talvolta si manifesta a distanza dalla zona in causa: Dolore riferito).
DOLORE ADDOMINALE
Gli stimoli dolorosi addominali nascono dal:
- Peritoneo parietale (dolori somatici trasmessi dai nervi intercostali e dal nervo frenico)
- Visceri (vengono percepiti come dolori superficiali localizzati al segmento cutaneo corrispondente)
Origine dei dolori addominali:
- Parietale
Ernie
Mialgie (strappo di un muscolo addominale)
Fratture delle costole
Infezioni.
- Extra addominale
Apparato respiratorio (es.: polmonite)
Apparato circolatorio (es.: infarto del miocardio)
Apparato urogenitale (es.: pielonefrite)
Lesioni vertebrali
Epilessia addominale
Tumore celebrale
Turbe metaboliche (es.: acidosi)
Turbe endocrine (es.: insufficienza surrenalica acuta)
Intossicazioni
Medicamenti
- Intra addominale
Esofago (es.: cardiospasmo, ulcera)
Stomaco (es.: gastrite, ulcera)
Duodeno e intestino tenue (es. ulcera, occlusione intestinale)
Appendice del colon (es.: appendicite)
Peritoneo (es.: peritoniti)
Pancreas (es.: pancreatite)
Fegato e vie biliari (es.:colica epatica)
Sistema circolatorio (es.:tromboflebiti)
Sistema linfatico (es.: linfoadenopatie addominali)
Apparato genitale femminile (es.: disturbi mestruali)
Milza (es.: splenomegalia)
Malattie allergiche (es.: porpora addominale)
Reumatismo articolare acuto
DESCRIZIONE DEL DOLORE ADDOMINALE
Intensità e qualità dei dolori (elemento soggettivo)
- crampi (di origine muscolare per spasmi e contrazioni del tubo digerente. Tipico dell’ulcera)
- Bruciori (per irritazione della mucosa gastrica)
- Malessere gastrico (sensazione vaga di pesantezza data da turbe funzionali)
- Colica (sensazione crescente e decrescente, causata da spasmo o distensione tubo digerente)
- Dolore lacerante (indice di perforazione)
- Dolore continuo (inca estensione profonda di un’ulcera o di un cancro)
- Premiti (forti dolori del colon terminale per coliche precedute o accompagnate da diarrea)
Tempo di insorgenza dei dolori
- Dolori in rapporto con i pasti
Si osservano nelle turbe digestive funzionali, nelle perivisceriti, nelle lesioni terebranti (che ha carattere penetrante o infiltrante) ulcerose e cancerose. I dolori possono essere: precoci, semi tardivi e tardivi o in rapporto a ingestione di cibi ricchi di grassi
- Dolori che si succedono con un certo ritmo nell’anno
ulcera gastro duodenale
litiasi (calcoli) della vescichetta biliare
La via del dolore nasce nelle fibre nervose (recettori del dolore) a livello della cute o nelle fibre simpatiche e parasimpatiche delle strutture viscerali profonde.
Caratteristiche del dolore:
- Puntiforme (dolore breve e intenso come una puntura)
- Pulsante (ripetersi di dolore puntiforme)
- Colico (dolore intenso alternato a pause di remissione)
- Continuo (dolore senza pause di remissione)
- Penetrante (o colpo di pugnale)
Sede del dolore:
- Superficiale o cutaneo (dolore avvertito nella zona della sua insorgenza).
- Profondo (percepito in muscoli, articolazioni e visceri come una sofferenza poco circoscritta. Talvolta si manifesta a distanza dalla zona in causa: Dolore riferito).
DOLORE ADDOMINALE
Gli stimoli dolorosi addominali nascono dal:
- Peritoneo parietale (dolori somatici trasmessi dai nervi intercostali e dal nervo frenico)
- Visceri (vengono percepiti come dolori superficiali localizzati al segmento cutaneo corrispondente)
Origine dei dolori addominali:
- Parietale
Ernie
Mialgie (strappo di un muscolo addominale)
Fratture delle costole
Infezioni.
- Extra addominale
Apparato respiratorio (es.: polmonite)
Apparato circolatorio (es.: infarto del miocardio)
Apparato urogenitale (es.: pielonefrite)
Lesioni vertebrali
Epilessia addominale
Tumore celebrale
Turbe metaboliche (es.: acidosi)
Turbe endocrine (es.: insufficienza surrenalica acuta)
Intossicazioni
Medicamenti
- Intra addominale
Esofago (es.: cardiospasmo, ulcera)
Stomaco (es.: gastrite, ulcera)
Duodeno e intestino tenue (es. ulcera, occlusione intestinale)
Appendice del colon (es.: appendicite)
Peritoneo (es.: peritoniti)
Pancreas (es.: pancreatite)
Fegato e vie biliari (es.:colica epatica)
Sistema circolatorio (es.:tromboflebiti)
Sistema linfatico (es.: linfoadenopatie addominali)
Apparato genitale femminile (es.: disturbi mestruali)
Milza (es.: splenomegalia)
Malattie allergiche (es.: porpora addominale)
Reumatismo articolare acuto
DESCRIZIONE DEL DOLORE ADDOMINALE
Intensità e qualità dei dolori (elemento soggettivo)
- crampi (di origine muscolare per spasmi e contrazioni del tubo digerente. Tipico dell’ulcera)
- Bruciori (per irritazione della mucosa gastrica)
- Malessere gastrico (sensazione vaga di pesantezza data da turbe funzionali)
- Colica (sensazione crescente e decrescente, causata da spasmo o distensione tubo digerente)
- Dolore lacerante (indice di perforazione)
- Dolore continuo (inca estensione profonda di un’ulcera o di un cancro)
- Premiti (forti dolori del colon terminale per coliche precedute o accompagnate da diarrea)
Tempo di insorgenza dei dolori
- Dolori in rapporto con i pasti
Si osservano nelle turbe digestive funzionali, nelle perivisceriti, nelle lesioni terebranti (che ha carattere penetrante o infiltrante) ulcerose e cancerose. I dolori possono essere: precoci, semi tardivi e tardivi o in rapporto a ingestione di cibi ricchi di grassi
- Dolori che si succedono con un certo ritmo nell’anno
ulcera gastro duodenale
litiasi (calcoli) della vescichetta biliare
DOLORI TORACICI
Origine: GABBIA TORACICA
- Herpes Zoster intercostale (dolori violenti, superficiali e urenti)
- Affezioni midollari e vertebrali (dolori lancinanti accompagnati da dolori vertebrali costanti)
- Affezioni costali
- Dolori di origine articolare e muscolare
- Mastodinia (dolori alle mammelle)
Origine: PLEURICA (Dolore vivo, acuto e superficiale, puntorio)
- Pleurite acuta
- Perforazioni pleuro polmonari
Origine: BRONCHIALE
Tracheiti e bronchiti possono causare vaghi dolori toracici retro sternali di tipo urente.
Origine: MEDIASTINO
L’enfisema mediastinico simula i dolori retrosternali dell’infarto del miocardio.
Origine: CARDIOVASCOLARE
- Angina pectoris (dolore lancinante urente retro sternale)
- Infarto del miocardio (simile all’angina ma con inferiore intensità e prolungato nel tempo)
- Pericardite (simili a dolori pleurici)
- Embolia polmonare (dolore pleurico)
Origine: ESOFAGO
Affezioni dell’esofago aggravati da disfagia che danno dolore urente nella parte inferiore dello sterno che può irradiarsi sul dorso.
Origine: ADDOMINALE
- Affezioni dello stomaco (costrizione retro sternale)
- Affezioni della colecisti (dolore massimo nella regione dell’ipocondrio destro che si irradia posteriormente alla scapola e alla spalla destra)
- Affezioni della milza (dolori simili a quelli pleurici)
- Pancreatite acuta (dolore nella zona epigastrica)
DOLORE NELLE MALATTIE DEI VASI PERIFERICI
Dolore intermittente (segno di insufficienza della circolazione arteriosa)
Dolore continuo (occlusione arteriosa acuta o cronica)
Dolore da freddo (segno della malattia di Raynaud. Si accompagna a pallore e cianosi delle estremità)
Dolore da caldo (segno della malattia di Weir Mitchell o eritromelalgia: malattia della pianta dei piedi e del palmo delle mani consistente in eccessivo afflusso di sangue ai piccoli vasi.)
Dolore da stazione eretta (insufficienza venosa)
Origine: GABBIA TORACICA
- Herpes Zoster intercostale (dolori violenti, superficiali e urenti)
- Affezioni midollari e vertebrali (dolori lancinanti accompagnati da dolori vertebrali costanti)
- Affezioni costali
- Dolori di origine articolare e muscolare
- Mastodinia (dolori alle mammelle)
Origine: PLEURICA (Dolore vivo, acuto e superficiale, puntorio)
- Pleurite acuta
- Perforazioni pleuro polmonari
Origine: BRONCHIALE
Tracheiti e bronchiti possono causare vaghi dolori toracici retro sternali di tipo urente.
Origine: MEDIASTINO
L’enfisema mediastinico simula i dolori retrosternali dell’infarto del miocardio.
Origine: CARDIOVASCOLARE
- Angina pectoris (dolore lancinante urente retro sternale)
- Infarto del miocardio (simile all’angina ma con inferiore intensità e prolungato nel tempo)
- Pericardite (simili a dolori pleurici)
- Embolia polmonare (dolore pleurico)
Origine: ESOFAGO
Affezioni dell’esofago aggravati da disfagia che danno dolore urente nella parte inferiore dello sterno che può irradiarsi sul dorso.
Origine: ADDOMINALE
- Affezioni dello stomaco (costrizione retro sternale)
- Affezioni della colecisti (dolore massimo nella regione dell’ipocondrio destro che si irradia posteriormente alla scapola e alla spalla destra)
- Affezioni della milza (dolori simili a quelli pleurici)
- Pancreatite acuta (dolore nella zona epigastrica)
DOLORE NELLE MALATTIE DEI VASI PERIFERICI
Dolore intermittente (segno di insufficienza della circolazione arteriosa)
Dolore continuo (occlusione arteriosa acuta o cronica)
Dolore da freddo (segno della malattia di Raynaud. Si accompagna a pallore e cianosi delle estremità)
Dolore da caldo (segno della malattia di Weir Mitchell o eritromelalgia: malattia della pianta dei piedi e del palmo delle mani consistente in eccessivo afflusso di sangue ai piccoli vasi.)
Dolore da stazione eretta (insufficienza venosa)
Nessun commento:
Posta un commento