SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC)
è costituito dall'encefalo, racchiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale, contenuto invece nel canale vertebrale. Ogni singolo segmento midollare ha la capacità di controllare autonomamente funzioni motorie specifiche (riflessi).
Il SNC è responsabile dell'integrazione, analisi e coordinazione dei dati sensoriali e dei comandi motori. E' anche la sede di funzioni più importanti quali l'intelligenza, la memoria, l'apprendimento e le emozioni.
A differenza del sistema nervoso periferico, il SNC non è solo in grado di raccogliere e trasmettere informazioni, ma anche di integrarle.
Il sistema nervoso centrale funge da regolatore fondamentale delle funzioni del corpo; essenziale per la sopravvivenza ed è capace di integrare frammenti di informazioni provenienti da tutto il corpo, dare ad esse un senso, prendere decisioni.

ENCEFALO
Nell'encefalo si riconoscono tre parti fondamentali:
- Prosencefalo:
cervello
talamo
ipotalamo
- Mesencefalo;
- Rombencefalo
cervelletto
ponte
midollo allungato
Cervello propriamente detto (telencefalo)
Diviso in due emisferi celebrali che svolgono funzioni differenti e appaiono essere anatomicamente differenti.
Lo strato superficiale dei due emisferi prende il nome di corteccia cerebrale. Questa è una struttura di circa 3 mm di spessore, disposta in modo da formare pieghe (circonvoluzioni) separate da piccoli o grandi solchi (scissure). Rispetto a una superficie liscia della stessa estensione, grazie a questa disposizione l'area della corteccia aumenta notevolmente, raggiungendo circa 2360 cm2. La corteccia cerebrale è formata soprattutto dai corpi delle cellule nervose, i neuroni. Osservata in sezione al microscopio, appare di colore marrone-grigiastro e viene quindi chiamata anche sostanza grigia che riveste la sostanza bianca (fibre nervose mieliniche).
Gli emisferi cerebrali sono separati da una profonda scissura, detta scissura longitudinale, e sono uniti alla base da un robusto fascio di fibre nervose, il corpo calloso, che ne rappresenta la principale connessione. Ciascun emisfero è suddiviso in quattro lobi, che prendono il nome dalle ossa del cranio che li ricoprono (lobo frontale, lobo parietale, lobo temporale e lobo occipitale). La scissura centrale, o scissura di Rolando (un ampio solco della corteccia cerebrale) divide il lobo frontale da quello parietale, mentre la scissura laterale, o scissura di Silvio, divide il lobo temporale dai sovrastanti lobi frontale e parietale.
L’encefalo comprende quattro cavità: due ventricoli laterali, collegati attraverso i forami di Monro a un terzo ventricolo, che comunica con il quarto ventricolo mediante l'acquedotto di Silvio.
Nei ventricoli cerebrali e negli spazi tra le meningi si trova il liquor (o liquido cefalorachidiano o liquido cerebrospinale); esso è presente anche nel canale centrale del midollo spinale. Il liquor, limpido e incolore, possiede composizione simile a quella del plasma sanguigno, anche se i diversi componenti sono presenti in proporzioni diverse. Tale liquido svolge una funzione di protezione meccanica delle delicate strutture cerebrali; inoltre, esso media lo scambio di sostanze tra capillari sanguigni e tessuto nervoso.
Talamo (diencefalo)
Funge da centro di smistamento degli impulsi nervosi
Ipotalamo (diencefalo)
Coinvolto in molti processi omeostatici e nella produzione di alcuni ormoni
Mesencefalo
Il tratto più breve del tronco encefalico.
Metencefalo (cervelletto)
Appoggia sul midollo allungato e sul ponte. Il midollo allungato, il ponte e il cervelletto lavorano in stretta collaborazione e controllano importanti funzioni del movimento.
Metencefalo (ponte)
Tratto del tronco encefalico. Presenta connessioni importanti con il cervelletto
Mielencefalo (midollo allungato)
Tratto del tronco encefalico. La parte più antica dell'encefalo conosciuta anche come bulbo.
Nel midollo allungato i fasci motori, provenienti dalla corteccia telencefalica e diretti al midollo spinale, formano le piramidi, dove avviene la decussazione di queste vie motorie.
MIDOLLO SPINALE
Contenuto nel canale vertebrale dal grande forame occipitale fino al margine inferiore della prima vertebra lombare. Di forma cilindrica-ovale che si restringe all'estremità caudale.
Ha due rigonfiamenti, uno nella regione cervicale e uno nella regione lombare.
La fessura mediana anteriore e il solco mediano posteriore sono due docce di cui l’anteriore è la più profonda e ampia.
Fibre delle radici nervose dorsali
Portano informazioni sensitive al midollo spinale.
Gangli delle radici dorsali: sede del protoneurone delle vie sensitive del midollo (contengono neuroni unipolari destinati alla sostanza grigia del midollo spinale o del bulbo).
Fibre della radice nervose ventrale
Portano informazioni fuori del midollo spinale. I neuroni di origine sono multipolari e si trovano nella sostanza grigia del midollo spinale.
Interneuroni
Sono situati nella parte centrale della sostanza grigia del midollo spinale.
Nervi spinali
33 o 34 paia di nervi misti si formano per l¹unione delle radici ventrali e dorsali.
Materia grigia
- Estesa per tutta la lunghezza del midollo.
- È prevalentemente formata dal pericarione dagli interneuroni e dai neuroni motori.
- In sezioni trasversali presenta la forma della lettera H con due braccia o corna anteriori e due posteriori e una coppia di corni laterali.
Materia bianca
- Circonda la sostanza grigia ed è divisa, in ciascuna metà del midollo, in tre funicoli: anteriore, laterale e posteriore.
- Ciascun funicolo consta di vari fasci di assoni suddivisi in tratti.
- Il nome dei tratti spinali indica la sede del tratto, la struttura in cui gli assoni hanno origine e la struttura nella quale terminano.
Funzione del midollo spinale
- Centri di tutti i riflessi spinali; i centri per i riflessi sono localizzati nella sostanza grigia del midollo.
- Fornisce due vie di conduzione da e per il cervello:
- Tratti ascendenti - conducono impulsi dal midollo al cervello.
- Tratti discendenti - conducono impulsi dal cervello al midollo spinale.
Tratti
I tratti sono formati da fasci di assoni.
Essi sono organizzazioni strutturali e funzionali di fibre nervose:
- Strutturale - tutti gli assoni di un tratto hanno origine nella stessa struttura e terminano in una struttura comune.
- Funzionale - tutti gli assoni di un tratto sono al servizio della medesima funzione generale.
Tratti ascendenti (sensitivi)
- Tratti spinotalamici laterali - sensibilità tattile protopatica (cruda), sensibilità termica e dolorifica.
- Tratti spinotalamici anteriori - sensibilità tattile protopatica e di pressione.
- Fascicoli gracile e cuneato - sensibilità tattile discriminata e propriocettiva cosciente.
- Tratti spinocerebellari - propriocettiva incosciente.
Tratti discendenti (motori)
- Tratti corticospinali laterali - movimenti volontari della metà controlaterale del corpo.
- Tratti corticospinali anteriori - movimenti volontari della metà omolaterale del corpo.
- Tratti reticolospinali laterali - trasmettono impulsi facilitatori ai neuroni motori inferiori.
- Tratti reticolospinali mediali - impulsi inibitori ai neuroni motori inferiori.
- Tratti rubrospinali - impulsi che coordinano i movimenti del corpo e il mantenimento della postura.
Nessun commento:
Posta un commento