IGIENE
Questa disciplina ha come interesse le cause dei fenomeni salute/malattia.
L'oggetto di studio è quindi la salute e il suo campo di attività sono le popolazioni.
Il metodo di osservazione usato è quello dell'epidemiologia descrittiva (descrizione dei fenomeni salute/malattia) e per l'analisi il metodo d'epidemiologia costruttiva (inferenza sulle cause del fenomeno), mediante strumenti di indagine statistici.
Il criterio culturale è quello della ricomposizione.
Lo stile formativo è multidisciplinare e quello operativo è Interdisciplinare.
Modello e finalità di intervento sono la Sanità Pubblica e la prevenzione.
Definizioni illustri di Igiene
Proust, 1877
…Tutto ciò che può portare a migliorare l’ uomo, aumentare il suo benessere fisico e morale, la sua
attività somatica e psicologica, interessa e riguarda direttamente l’Igiene, così da superare i limiti definiti dalla medicina. Biologia, antropologia, legislazione, storia dell’ umanità diventano insieme le basi e il campo specifico del l’ Igiene…
Bertarelli, 1938
…La scienza che si preoccupa di difendere la salute e di promuovere il buon sviluppo e la buona esistenza
del l'individuo…
Puntoni, 1948
…La branca del la medicina che mira a mantenere lo stato di salute…
Mazzetti, 1948
…Il ramo del la scienza medica che studia le malattie nelle loro cause e nella loro incidenza e ricerca i metodi per prevenirle; ...si interessa anche di rendere salubre l'ambiente di vita dell' uomo, rende la vita più sicura, più sana e pi ù bella... L' Igiene tende alla promozione della salute…
Vanini, 1996
…Disciplina che ha come obiettivo la sicurezza sanitaria del le popolazioni. Si realizza attraverso la identificazione e la misura dei fattori di rischio, la progettazione e la realizzazione di interventi di prevenzione, l’ organizzazione e la gestione delle strutture sanitarie...
Definizione di sanità pubblica
C.E.A. Winslow, 1920 e 1951
...E' la scienza e l' arte di prevenire la malattia, di prolungare la vita e di promuovere la salute e l’ efficienza fisica tramite sforzi comunitari organizzati per:
• L' igiene dell' ambiente
• Il controllo delle infezioni comunitarie
• L' organizzazione dei servizi medici ed infermieristici per la diagnosi precoce e ed il trattamento preventivo delle malattie
• L' educazione del singolo sui principi dell' Igiene personale
• Lo sviluppo della struttura sociale che assicuri a ciascuno nella collettività uno standard di vita adeguato per il mantenimento della salute
Definizione di Salute
Lo stato di salute o di malattia è dovuto a uno o più dei seguenti fattori:
- genetici
- comportamentali (personali)
- ambientali (ambiente fisico, sociale e biologico).
La salute secondo un approccio percettivo può essere considerata:
"Uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non semplicemente l’assenza di infermità"
Mediante approccio funzionale:
"Capacità dell'organismo di esplicare le funzioni che gli sono richieste nel suo contesto biologico e sociale"
Attraverso un approccio adattativo:
"Capacità di adattamento omeostatico dell'individuo al suo ambiente"
Questa disciplina ha come interesse le cause dei fenomeni salute/malattia.
L'oggetto di studio è quindi la salute e il suo campo di attività sono le popolazioni.
Il metodo di osservazione usato è quello dell'epidemiologia descrittiva (descrizione dei fenomeni salute/malattia) e per l'analisi il metodo d'epidemiologia costruttiva (inferenza sulle cause del fenomeno), mediante strumenti di indagine statistici.
Il criterio culturale è quello della ricomposizione.
Lo stile formativo è multidisciplinare e quello operativo è Interdisciplinare.
Modello e finalità di intervento sono la Sanità Pubblica e la prevenzione.
Definizioni illustri di Igiene
Proust, 1877
…Tutto ciò che può portare a migliorare l’ uomo, aumentare il suo benessere fisico e morale, la sua
attività somatica e psicologica, interessa e riguarda direttamente l’Igiene, così da superare i limiti definiti dalla medicina. Biologia, antropologia, legislazione, storia dell’ umanità diventano insieme le basi e il campo specifico del l’ Igiene…
Bertarelli, 1938
…La scienza che si preoccupa di difendere la salute e di promuovere il buon sviluppo e la buona esistenza
del l'individuo…
Puntoni, 1948
…La branca del la medicina che mira a mantenere lo stato di salute…
Mazzetti, 1948
…Il ramo del la scienza medica che studia le malattie nelle loro cause e nella loro incidenza e ricerca i metodi per prevenirle; ...si interessa anche di rendere salubre l'ambiente di vita dell' uomo, rende la vita più sicura, più sana e pi ù bella... L' Igiene tende alla promozione della salute…
Vanini, 1996
…Disciplina che ha come obiettivo la sicurezza sanitaria del le popolazioni. Si realizza attraverso la identificazione e la misura dei fattori di rischio, la progettazione e la realizzazione di interventi di prevenzione, l’ organizzazione e la gestione delle strutture sanitarie...
Definizione di sanità pubblica
C.E.A. Winslow, 1920 e 1951
...E' la scienza e l' arte di prevenire la malattia, di prolungare la vita e di promuovere la salute e l’ efficienza fisica tramite sforzi comunitari organizzati per:
• L' igiene dell' ambiente
• Il controllo delle infezioni comunitarie
• L' organizzazione dei servizi medici ed infermieristici per la diagnosi precoce e ed il trattamento preventivo delle malattie
• L' educazione del singolo sui principi dell' Igiene personale
• Lo sviluppo della struttura sociale che assicuri a ciascuno nella collettività uno standard di vita adeguato per il mantenimento della salute
Definizione di Salute
Lo stato di salute o di malattia è dovuto a uno o più dei seguenti fattori:
- genetici
- comportamentali (personali)
- ambientali (ambiente fisico, sociale e biologico).
La salute secondo un approccio percettivo può essere considerata:
"Uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non semplicemente l’assenza di infermità"
Mediante approccio funzionale:
"Capacità dell'organismo di esplicare le funzioni che gli sono richieste nel suo contesto biologico e sociale"
Attraverso un approccio adattativo:
"Capacità di adattamento omeostatico dell'individuo al suo ambiente"
Nessun commento:
Posta un commento