La glomerulonefrite è una malattie, quasi sempre di natura autoimmune, si presenta con la alterazione del filtrato glomerulare dovuta alla distruzione dei vasi e della capsula di Bowman.
Si dividono a seconda del danno istologico in Primitive o Secondarie.
Le glomerulonefriti si esprimono in due sindromi:
1) Nefrosica
È caratterizzata da una marcata proteinuria.
Avendo un danno alle cellule del glomerulo, si ha un passaggio eccessivo di sostanze che normalmente non passano, soprattutto proteine che il tubulo non riesce a riassorbire.
Questi pazienti hanno una eccessiva perdita di albumina che il fegato non è in grado di compensare di conseguenza vanno ad edema e infezioni.
Ovviamente si ha la perdita di altre sostanze con la presenza di vari sintomi, abbiamo perdita di apolipoproteine con la presenza di più grassi nel sangue e quindi una accentuazione nel rischio di aterosclerosi.
La pressione appare normale dato che il problema è nella qualità del filtrato e non nella quantità.
La creatinina anche risulta normale dato che normalmente è tutta filtrata dal rene.
2) Nefritica
Nel quadro nefritico abbiamo un danno maggiore del parenchima con conseguente filtrato dei globuli rossi L’edema porta man mano a riduzione dello spazio di Bowman e quindi si blocca il passaggio di qualsiasi sostanza.
Il quadro clinico della nefritica appare con presenza di:
- Ematuria
inizialmente il danno porta a passaggio di grosse sostanze come i globuli rossi.
- Riduzione filtrato
dopo un po’ l’infiammazione diventa talmente grave che l’edema chiude definitivamente ogni tipo di passaggio.
Abbiamo ipertensione arteriosa per accumulo di liquidi.
L’edema è più lieve perché è dato dai liquidi accumulati e non dall’albumina persa.
La causa più caratteristica è la glomerulonefrite post-streptococcica.
Si dividono a seconda del danno istologico in Primitive o Secondarie.
Le glomerulonefriti si esprimono in due sindromi:
1) Nefrosica
È caratterizzata da una marcata proteinuria.
Avendo un danno alle cellule del glomerulo, si ha un passaggio eccessivo di sostanze che normalmente non passano, soprattutto proteine che il tubulo non riesce a riassorbire.
Questi pazienti hanno una eccessiva perdita di albumina che il fegato non è in grado di compensare di conseguenza vanno ad edema e infezioni.
Ovviamente si ha la perdita di altre sostanze con la presenza di vari sintomi, abbiamo perdita di apolipoproteine con la presenza di più grassi nel sangue e quindi una accentuazione nel rischio di aterosclerosi.
La pressione appare normale dato che il problema è nella qualità del filtrato e non nella quantità.
La creatinina anche risulta normale dato che normalmente è tutta filtrata dal rene.
2) Nefritica
Nel quadro nefritico abbiamo un danno maggiore del parenchima con conseguente filtrato dei globuli rossi L’edema porta man mano a riduzione dello spazio di Bowman e quindi si blocca il passaggio di qualsiasi sostanza.
Il quadro clinico della nefritica appare con presenza di:
- Ematuria
inizialmente il danno porta a passaggio di grosse sostanze come i globuli rossi.
- Riduzione filtrato
dopo un po’ l’infiammazione diventa talmente grave che l’edema chiude definitivamente ogni tipo di passaggio.
Abbiamo ipertensione arteriosa per accumulo di liquidi.
L’edema è più lieve perché è dato dai liquidi accumulati e non dall’albumina persa.
La causa più caratteristica è la glomerulonefrite post-streptococcica.
Nessun commento:
Posta un commento