Sostieni il nostro blog

Accoglienza dell'utente

GLI OBIETTIVI SPECIFICI INFERMIERISTICA CLINICA sono la metodologia del Nursing e relazione d’aiuto per individuare e soddisfare i bisogni fondamentali della persona sana e malata.



ACCOGLIENZA DELL’UTENTE NELLE STRUTTURE DEL SERVIZIO SANITARIO


Il ricovero d'urgenza o d'emergenza

E' deciso dal medico del Pronto Soccorso.
La risposta all'emergenza sanitaria è assicurata sul Territorio dal Servizio 118 ed in Ospedale dal D.E.A. (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione), tramite il Pronto Soccorso e la Medicina e Chirurgia d'Urgenza.
Sono garantiti gli interventi di diagnosi e di terapia di emergenza; il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio nonché gli interventi di emergenza medico - chirurgici.
L'accesso urgente presso il Pronto Soccorso dell' Ospedale viene attivato in vari modi:
- telefonando al 118 per richiedere l'intervento di un'ambulanza
- giungendo direttamente con mezzi propri al Pronto Soccorso
- su proposta del Medico Curante.

Codici del Triage:

- Codice rosso
imminente pericolo di vita, il pronto soccorso si ferma e riceve immediatamente l'utente.
arresti cardiaci, gravi politraumi (in genere incidenti stradali importanti ,o infortuni gravi sul lavoro); stati di shock; gravi emorragie; ogni altra situazione di 'imminente pericolo di vita'.

- Codice giallo
non c'è imminente pericolo di vita ma la situazione è grave; tempo di attesa di norma non superiore a 10 minuti
compromissioni parziali e in via di probabile peggioramento, comunque non ancora gravi, delle condizioni dell'apparato respiratorio e circolatorio; incidenti personali di notevole entità; febbri elevate di natura da determinare; (stati nei quali un individuo deve comunque accedere entro 10 minuti ai locali di trattamento.)

- Codice verde
urgente, tempo di attesa stimato, entro le due ore
l'esempio riportato del piccolo trauma è emblematico, così come stati febbrili di modesta entità; situazioni di dolorabilità importante (cefalee); lussazioni e distorsioni delle articolazioni; problemi vari ma non compromettenti le condizioni generali a carico dei vari apparati e organi.

- Codice bianco
nessuna urgenza, tempo di attesa indefinito.
la prestazione NON è di pertinenza del pronto soccorso. Un esempio: da due mesi avete mal di schiena? Non è al pronto soccorso che ci si deve recare, ma dal proprio medico



Il ricovero programmato o ordinario

E' deciso dal medico che effettua la visita medica ambulatoriale su proposta dal medico di famiglia o da uno specialista.
Il ricovero è subordinato alla consulenza ambulatoriale da parte del Medico Ospedaliero. Pertanto il Paziente non passa dal Pronto Soccorso e va direttamente al Reparto dove il personale provvede alla pratica amministrativa.



Il ricovero in Day hospital - Day surgery (ordinario a ciclo diurno)

E' deciso dal medico responsabile del Day Hospital o Day Surgery su proposta del medico di famiglia o dello specialista.
Consiste in un ricovero di durata inferiore ad una giornata. Si accede a questa forma di assistenza su indicazione del Medico Ospedaliero e/o con l'impegnativa del Medico di Famiglia.
Il soggetto interessato deve presentare tale proposta al Medico del Reparto di destinazione, il quale effettua l'inserimento nell'apposita lista dei ricoveri programmati in Day-Hospital.
Questa tipologia di attività è rivolta al Paziente che non necessita di una prolungata degenza, ma solo di:
- accertamenti diagnostici o trattamenti terapeutici complessi;
- interventi chirurgici che per tipologia e condizioni del Paziente stesso, possono essere effettuati in un solo giorno.



Ambulatorio o ricovero ambulatoriale

percorso diagnostico completo e programmato, caratterizzato da prestazioni ambulatoriali.
All’utente, la possibilità di eseguire presso una struttura ospedaliera o poliambulatoriale gli esami specifici per una determinata patologia sotto il coordinamento di un medico specialista referente.




Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy