Sono molecole glicoproteiche, mediatori chimici che consentono la trasmissione di una serie di messaggi funzionali tra i vari tipi di cellule che interagiscono nella risposta immunitaria.
Si legano ai recettori presenti sulla membrana dando la trasmissione del segnale al citoplasma e l'alterazione della cellula stessa.
Si dividono a seconda della loro funzione in interluchine che regolano la risposta innata ed infiammatoria
Regolazione della risposta innata ed infiammatoria
Interluchina 1
Prodotta da molti tipi di cellule, ma in particolar modo da macrofagi.
Media le infiammazioni, l’immunità naturale e l’attivazione dei linfociti T e B.
In dosi elevate entrano in circolo e innalzano la temperatura stimolando la formazione di proteine della fase acuta.
Interluchine che regolano la risposta acquisita
Interluchina 2
Secreta soprattutto dalle cellule Th1, promuove la proliferazione delle cellule T, oltre all’attivazione e la clonazione di altre cellule, linfociti B e le cellule NK.
Interluchina 4
Prodotta dai linfociti Th2 e dai mastociti, incrementano la risposta immunitaria umorale.
Interluchina 5
Prodotta dai linfociti Th2, stimola la crescita e la differenziazione delle cellule B.
Interluchine che regolano l’emoiesi
Interluchina 3
Fattore di crescita emopoietico, stimola la ploriferazione e la differenziazione delle cellule staminali pluripotenti.
Interluchina 7
prodotta dalle cellule staminali del midollo osseo e dal timo, stimola la sopravvivenza e la ploriferazione dei precursori immaturi delle cellule B e T.
Si legano ai recettori presenti sulla membrana dando la trasmissione del segnale al citoplasma e l'alterazione della cellula stessa.
Si dividono a seconda della loro funzione in interluchine che regolano la risposta innata ed infiammatoria
Regolazione della risposta innata ed infiammatoria
Interluchina 1
Prodotta da molti tipi di cellule, ma in particolar modo da macrofagi.
Media le infiammazioni, l’immunità naturale e l’attivazione dei linfociti T e B.
In dosi elevate entrano in circolo e innalzano la temperatura stimolando la formazione di proteine della fase acuta.
Interluchine che regolano la risposta acquisita
Interluchina 2
Secreta soprattutto dalle cellule Th1, promuove la proliferazione delle cellule T, oltre all’attivazione e la clonazione di altre cellule, linfociti B e le cellule NK.
Interluchina 4
Prodotta dai linfociti Th2 e dai mastociti, incrementano la risposta immunitaria umorale.
Interluchina 5
Prodotta dai linfociti Th2, stimola la crescita e la differenziazione delle cellule B.
Interluchine che regolano l’emoiesi
Interluchina 3
Fattore di crescita emopoietico, stimola la ploriferazione e la differenziazione delle cellule staminali pluripotenti.
Interluchina 7
prodotta dalle cellule staminali del midollo osseo e dal timo, stimola la sopravvivenza e la ploriferazione dei precursori immaturi delle cellule B e T.
Nessun commento:
Posta un commento