Il complemento è formato da oltre 20 proteine sieriche ed ha la funzione di distruggere i batteri tramite lisi o fagocitosi.
Le molecole del complemento si trovano nel sangue o nei liquidi biologici in forma inattiva, finchè non vengono attivati dalle presenza di microrganismi o da altri fattori, consiste in un meccanismo a cascata simile a quello della coagulazione.
Le molecole sono classificate con una numerazione che va da C1 a C9, il meccanismo finale della sua azione è la formazione di un complesso detto complesso di attacco della membrana.
Viene attivato per due vie principali:
Via classica
viene formata dall’interazione tra antigeni e anticorpi (in precedenza legati) e il primo componente (C1) del complemento,in un complesso a catena che dalla prima stimola la seconda fino ad arrivare tra la 8 e la 9 che riescono a causare la lisi della membrana dell’anticorpo,durante questo processo si stimolano altre proteine che potenziano la risposta immunitaria,chiamando altre cellule di difesa.
Via alternativa
non è attivata da anticorpi ma da particolari sostanze che si trovano nel sangue che interagiscono direttamente con il componente C3.
I fattori del complemento svolgono molteplici funzioni
Capacità di lisi
delle membrane cellulari,batteriche e dell’involucro lipoproteico di alcuni virus
La stimolazione della risposta infiammatoria
mediante la liberazione di sostanze ad azione anafilattica e chemiotattica che favoriscono il richiamo locale di cellule fagocitanti.
La rimozione degli immunocomplessi
tramite il legame tra un frammento del complemento e i recettori presenti su alcune cellule.
Le molecole del complemento si trovano nel sangue o nei liquidi biologici in forma inattiva, finchè non vengono attivati dalle presenza di microrganismi o da altri fattori, consiste in un meccanismo a cascata simile a quello della coagulazione.
Le molecole sono classificate con una numerazione che va da C1 a C9, il meccanismo finale della sua azione è la formazione di un complesso detto complesso di attacco della membrana.
Viene attivato per due vie principali:
Via classica
viene formata dall’interazione tra antigeni e anticorpi (in precedenza legati) e il primo componente (C1) del complemento,in un complesso a catena che dalla prima stimola la seconda fino ad arrivare tra la 8 e la 9 che riescono a causare la lisi della membrana dell’anticorpo,durante questo processo si stimolano altre proteine che potenziano la risposta immunitaria,chiamando altre cellule di difesa.
Via alternativa
non è attivata da anticorpi ma da particolari sostanze che si trovano nel sangue che interagiscono direttamente con il componente C3.
I fattori del complemento svolgono molteplici funzioni
Capacità di lisi
delle membrane cellulari,batteriche e dell’involucro lipoproteico di alcuni virus
La stimolazione della risposta infiammatoria
mediante la liberazione di sostanze ad azione anafilattica e chemiotattica che favoriscono il richiamo locale di cellule fagocitanti.
La rimozione degli immunocomplessi
tramite il legame tra un frammento del complemento e i recettori presenti su alcune cellule.
Nessun commento:
Posta un commento