Sostieni il nostro blog

Concetti chiave

Le conoscenze teoriche aumentano le potenzialità dell'infermiere, in quanto un metodo sviluppato in maniera sistematica ha maggiori probabilità di riuscita.

Inoltre, l'infermiere sarà in grado di motivare il proprio operato nel caso in cui questo venisse messo in discussione.

La filosofia: è la scienza che comprende la logica, l'etica, l'estetica, la metafisica e l'epistemologia.
È “la ricerca delle cause e delle leggi che sottostanno alla realtà” e rappresenta “un'indagine sulla natura delle cose che si basa sul ragionamento logico piuttosto che su metodi empirici”.

La scienza: è “l'osservazione, l'identificazione, la descrizione, la ricerca sperimentale e la spiegazione teorica dei fenomeni naturali”. Essa costituisce un “insieme di conoscenze”

La conoscenza: è la consapevolezza o la percezione della realtà acquisita attraverso l'apprendimento o la ricerca”.

Il modello: è un'idea che si spiega attraverso la visualizzazione simbolica e fisica: può essere verbale, schematico o quantitativo. I modelli concettuali sono costituiti invece da idee generali ed astratte.

Il paradigma: è “un diagramma concettuale” e può essere una struttura assai articolata utilizzata per organizzare una teoria.

La teoria: è “un insieme di concetti, definizioni e proposizioni che proiettano una visione sistematica dei fenomeni attraverso l'individuazione di specifiche correlazioni tra i concetti stessi, allo scopo di descriverli, spiegarli e prevederli”.

Definizioni teoriche:
Le definizioni teoriche esprimono il significato generale di un concetto in modo coerente con la teoria.

Definizioni operative:
Le definizioni operative specificano "le attività od "operazioni" necessarie a misurare un costrutto o una variabile“.

Le supposizioni: sono affermazioni che si presumono vere senza la necessità di prove o dimostrazioni. Possono essere esplicite o implicite.

Il concetto: è “una formulazione mentale complessa di un oggetto, proprietà o evento che si ricava dall’esperienza sensoriale individuale”. È un'idea, un'immagine mentale o una generalizzazione formata e sviluppata nella mente. Si può dire che i concetti classificano i fenomeni.

Concetto astratto:I concetti astratti sono completamente indipendenti dal tempo e dal luogo. La temperatura, per esempio, rappresenta un concetto astratto
Concetto concreto.

Un concetto concreto: è in relazione a un tempo e a un luogo; per esempio, la misurazione della temperatura corporea di un certo individuo, a una precisa ora di un determinato giorno.

Con il termine fenomeno si intende “qualsiasi accadimento o fatto percepibile direttamente attraverso i sensi È la realtà “di ciò che esiste nel mondo reale“.

Le affermazioni teoriche: indicano una relazione tra due o più concetti.

Legge
Una legge è un’enunciazione che descrive una relazione nella quale gli scienziati credono così fermamente da considerarla una “verità” assoluta.

Assiomi
Gli assiomi sono un insieme di affermazioni di base, ciascuna indipendente dalle altre (affermano cose distinte), dalle quali è possibile ricavare logicamente tutte le altre affermazioni della teoria.

Proposizioni
Le proposizioni sono teoremi o affermazioni derivati da assiomi. Il termine viene spesso usato al posto di ipotesi per indicare “qualsiasi idea o impressione che viene presentata sotto forma di affermazione scientifica”.

Ipotesi
Un’ipotesi è un'affermazione di relazione che deve essere verificata.

Generalizzazioni empiriche
Le generalizzazioni empiriche sono costanti "di eventi che si ritrovano in parecchi studi empirici diversi“.

Esistenza
Le affermazioni di esistenza stabiliscono una tipologia concettuale in quanto dichiarano che un concetto esiste.

Affermazioni di relazione
Le affermazioni di relazione indicano che i valori di un concetto sono associati o correlati ai valori di un altro concetto.

Le relazioni possono essere lineari o curvilinee

Le relazioni lineari: possono essere positive (quando viene in mente un concetto, o quando esso ha un valore elevato, anche l'altro concetto si verifica oppure ha un valore elevato, o viceversa), negative (quando si presenta un concetto, o quando esso ha un valore elevato, l'altro concetto ha un valore basso, o viceversa), oppure può non esservi alcuna relazione (quando il presentarsi di un concetto non dà alcuna informazione circa il presentarsi dell'altro, o viceversa).

La ricerca: è l'applicazione di metodi sistematici per ottenere una conoscenza valida e affidabile della realtà empirica.
La ricerca può generare una teoria, attraverso un approccio induttivo, o verificarla con un metodo deduttivo.

Le grandi teorie: sono complesse e di vasta ampiezza. Nella maggior parte dei casi, le grandi teorie (di vasta portata) richiedono specificazioni aggiuntive e una frammentazione delle affermazioni in modo da poterle verificare teoricamente ed empiricamente. I teorici sviluppano le proprie affermazioni teoriche a un livello massimo di astrazione e, spesso, risulta difficile mettere in relazione le stesse con la realtà. Le grandi teorie contengono concetti complessivi che di solito incorporano teorie minori.

Le teorie medie: hanno un campo d’interesse più ristretto rispetto alle grandi teorie e uno più ampio rispetto alle microteorie. Il loro ambito non è così vasto da impedire la formulazione di concetti globali e non è così ristretto da non poter essere usato per spiegare situazioni di vita complesse.

Le microteorie: sono le meno complesse ma anche le più specifiche. Sono “un insieme di affermazioni teoriche, di solito ipotesi, che hanno per oggetto dei fenomeni strettamente definiti

Lo sviluppo della teoria: rappresenta un processo che comprende l'induzione, la deduzione e la retroduzione.

L'induzione: è "una forma di ragionamento che muove dal particolare per arrivare al generale”. Nella logica induttiva, da una serie di particolari si ottiene un insieme di maggiore portata. Nella ricerca induttiva, eventi particolari vengono osservati e analizzati come base da cui formulare affermazioni teoriche generali, spesso chiamate "teoria" di base“.
Si tratta di un approccio che parte dalla ricerca per arrivare alla teoria.

La deduzione: è una forma di ragionamento logico che muove dal generale per arrivare allo specifico. Tale processo comprende una sequenza di affermazioni teoriche derivate da alcune affermazioni generali, o assiomi.
Per trarre la conclusione, si usano due o più affermazioni in relazione. Le relazioni teoriche astratte vengono impiegate per derivare ipotesi empiriche specifiche.
Si tratta di un approccio che parte dalla teoria per arrivare alla ricerca

La retroduzione: combina fra loro induzione e deduzione.


Le teorie possono essere classificate in tre categorie.

Queste categorie comprendono un insieme di leggi, una forma assiomatica e un processo causale.

Insieme di leggi
Si tratta di un approccio induttivo che cerca di cogliere modelli tra i risultati di una ricerca. I risultati vengono selezionati e catalogati in base al grado di supporto empirico in categorie di: leggi, generalizzazioni empiriche, ipotesi.
Può risultare arduo organizzare e correlare queste generalizzazioni; inoltre, poiché le affermazioni non sono in relazione tra loro, ne consegue che la convalida di un'affermazione non conferma automaticamente l'altra.

Forma assiomica
La forma assiomatica è un sistema logico correlato di concetti, definizioni e affermazioni di relazione strutturati in ordine gerarchico. Gli assiomi astratti vengono posti all'apice della gerarchia, mentre le proposizioni derivate sono alla base.
L'impegno che viene richiesto per la ricerca è minore, in quanto il supporto empirico a un'affermazione di relazione funge anche da supporto per la teoria.

I criteri di valutazione
I termini più usati per descrivere i criteri di valutazione di una teoria sono:

Chiarezza
La chiarezza strutturale e semantica e la coerenza sono fattori importanti. Per valutarli, è necessario identificare i concetti e i sottoconcetti principali e individuare le rispettive definizioni.

Semplicità
Una teoria dovrebbe essere il più possibile esaustiva e concreta, e dovrebbe impiegare il minor numero di concetti e le relazioni più semplici tra i concetti stessi.

Generalità
Più i concetti e gli obiettivi sono limitati, meno generalizzabile è la teoria.

Precisione empirica
La precisione empirica è legata alla possibilità di verifica e all’uso finale di una teoria, e può essere descritta come la misura in cui i concetti definiti sono radicati nella realtà osservabile.

Conseguenze derivabile
Una teoria del nursing dovrebbe guidare la ricerca e la pratica, generare nuove idee e differenziarne l’area da quella delle altre professioni. Affinché sia utile, una teoria deve essere in grado di sviluppare e guidare la pratica.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy