Sostieni il nostro blog

Vaccini

Il vaccino è una sospensione di microrganismi attenuati o uccisi (virus, batteri o rickettsie) somministrati per la prevenzione, il miglioramento o il trattamento di malattie infettive.

I vaccini sono costituiti da elementi microbici che non hanno l’effetto patogeno dei germi da cui sono ottenuti, ma ne mantengono la capacità antigenica il contatto non esiste in malattia, ma nella produzione di ab specifici e cellule si attivano rapidamente e neutralizzano il germe ad un ulteriore contatto.

tipi:
vaccini da microrganismi uccisi. (vibrio cholerae, vivrio del colera agente del colera asiatico).
vaccini da microrganismi vivi attenuati (antipolio sabin).
vaccini da subunità purificate e inattivate (pneumococco).
vaccini da subunità dna ricombinate (anti – epatite b).


DEFINIZIONI

vaccino attenuato:
vaccino preparato da microrganismi o virus vivi, coltivato in condizioni avverse che provocano la perdita del suo potere patogeno pur mantenendo la capacità di conferire una immunità protettiva.

vaccino autogeno:
autovaccino, vaccino batterico preparato da culture di materiale microbico isolato dal paziente stesso da trattare.

vaccino batterico:
preparato di batteri attenuati o uccisi, usato per aumentare l’immunità ai microrganismi iniettati.

vaccino bcg:
preparato usato come agente immunizzante attivo contro la tubercolosi; consta di una coltura di bacilli vivi, resi avirulenti, di un ceppo di mycobacterium bovis, di calmette-guèrin.

linfa vaccino:
il contenuto delle vesicole del vaiolo vaccino, nel quale è presente l’agente virale della malattia; è usata per l’immunizzazione attiva contro il vaiolo umano.

vaccino polivalente:
preparato da più di un ceppo o specie di microrganismi.

vaccino t.a.b.:
vaccino preparato da bacilli uccisi del tifo, del paratifo a e del paratifo b. detto anche vaccino anti-tifo e paratifo a e b.

vaccino vivo:
vaccino preparato da microrganismi o virus vivi che sono stati attenuati ma che conservano le loro proprietà immunogene.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy