- E' UN COMPLESSO ORGANICO E SISTEMATICO DELLE CONOSCENZE CHE SI POSSEGGONO INTORNO AD UN DETERMINATO ORDINE DI FENOMENI
- E' L'OSSERVAZIONE, L'IDENTIFICAZIONE, LA DESCRIZIONE, LA RICERCA SPERIMENTALE E LA SPIEGAZIONE TEORICA DEI FENOMENI NATURALI.
- UN INSIEME DI CONOSCENZE
LA CONOSCENZA
E' LA CONSAPEVOLEZZA O LA PERCEZIONE DELLA REALTA' OTTENUTA ATTRAVERSO L'APPRENDIMENTO O LA RICERCA
Si può OSSERVARE LA REALTA' mediante 2 metodi: DEDUTTIVO E INDUTTIVO.
- METODO DEDUTTIVO
DALL'UNIVERSALE AL PARTICOLARE
Nasce 3000 ANNI FA CON LA FILOSOFIA (ARISTOTELE)
SI PARTE DA PRINCIPI GENERALI, IN
RELAZIONE TRA LORO, PER ARRIVARE A CONCLUSIONI LOGICHE APPLICATE AL PARTICOLARE (sillogismo Aristotelico)
- METODO INDUTTIVO
DAL PARTICOLARE ALL'UNIVERSALE.
NASCE CIRCA 400 ANNI FA CON LA SCIENZA MODERNA (GALILEO)
SI PARTE DALL'OSSERVAZIONE DI PIU' CASI PARTICOLARI PER ARRIVARE A FORMULARE UNA TEORIA CHE SPIEGA IL FENOMENO
L'INFERMIERISTICA E' UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA
Perchè POSSIEDE:
- campo di studio = l'uomo
- metodo = processo di assistenza
- scopo = rendere autonoma la persona
- campo di aplicazione = ambiente di vita
- ragione storica di esistere
LA RICERCA
E' UNA INDAGINE VOLTA AD ACCRESCERE LE COGNIZIONI CHE SI POSSEGGONO IN UNA QUALSIASI DISCIPLINA, CONDOTTA SISTEMATICAMENTE SECONDO I METODI SCIENTIFICI PROPRI DI QUELLA DISCIPLINA.
La PRATICA della RICERCA unisce la TEORIA (conoscenze), mediante FORMAZIONE, alla PRATICA (applicazione).
LA RICERCA INFERMIERISTICA
TRATTA TEMI DI ESCLUSIVO INTERESSE INFERMIERISTICO ED E' CONDOTTA DA EQUIPE DI INFERMIERI CON L'OBIETTIVO DI SVILUPPARE LE CONOSCENZE PER MIGLIORARE LA PRASSI INFERMIERISTICA.
IN BASE ALLO SCOPO si divide in:
- RICERCA DI BASE
HA PER SCOPO LA PRODUZIONE O LA VERIFICA DI CONOSCENZE TEORICHE
(modelli concettuali, teorie del nursing)
- RICERCA APPLICATA
HA PER SCOPO LA MODIFICAZIONE DEGLI ASPETTI PRATICI DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
LA RICERCA INFERMIERISTICA IN ITALIA
In ambito di FORMAZIONE COMPARE CON L'ISTITUZIONE DELLA LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ( murst 2/4/2001) CI Infermieristica V al 3° anno, insieme alla EBN ed alla qualità. Dal 2006/07 viene inserita anche al 2° anno.
CAMPI DI APPLICAZIONE
LA RICERCA PUO' ESSERE APPLICATA AL CAMPO CLINICO, PROFESSIONALE e DELL'INSEGNAMENTO.
- CAMPO CLINICO
PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA PERFORMANCE PROFESSIONALE E CREARE COMPETENZA
Esempio: per valutare l'efficacia di una medicazione, un protocollo
- CAMPO PROFESSIONALE
PER APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO, IL RUOLO E LA FUNZIONE DELLA PROFESSIONE RISPETTO ALLA SOCIETA'
Esempio: per indagare sul ruolo degli infermieri, sulla percezione della popolazione
- CAMPO DELL'INSEGNAMENTO
PER INSTAURARE METODI DI INSEGNAMENTO E MODELLI DI TIROCINIO PIU' EFFICACI
Esempio: per valutare la qualità del tirocinio clinico, la capacità didattica.
PROCESSO DI RICERCA
E' un processo flessibile costituito da un insieme di fasi che mirano ad ottenere le migliori risposte possibili, per rispondere ad una domanda di ricerca o a verificare una ipotesi.
MODELLO A 5 FASI DELLA RICERCA INFERMIERISTICA è un percorso rappresentato da:
- Fase 1
IDENTIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROBLEMA
- Fase 2
DISEGNO DI RICERCA (metodo)
- Fase 3
RACCOLTA DATI
- Fase 4
ANALISI DEI DATI
- Fase 5
UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI
Nessun commento:
Posta un commento