Il momento di partenza è l'analisi della situazione iniziale, per individuare due elementi importanti all'intervento formativo:
-reali bisogni dell'utente
-le conoscenze possedute dall'utente e le sue potenzialità.
Gli obiettivi educativi riguardano tre sfere:
1. il campo delle conoscenze (il sapere):
2. il campo delle abilità pratiche (il saper fare):
3. il campo delle attitudini (il saper essere):
Nella elaborazione di un intervento educativo è di estrema importanza definire gli obiettivi, cioè i risultati che si vogliono raggiungere, in quanto solo in questo modo è possibile organizzare in maniera precisa e funzionale tutti gli elementi dell'intervento stesso.
-reali bisogni dell'utente
-le conoscenze possedute dall'utente e le sue potenzialità.
Gli obiettivi educativi riguardano tre sfere:
1. il campo delle conoscenze (il sapere):
2. il campo delle abilità pratiche (il saper fare):
3. il campo delle attitudini (il saper essere):
Nella elaborazione di un intervento educativo è di estrema importanza definire gli obiettivi, cioè i risultati che si vogliono raggiungere, in quanto solo in questo modo è possibile organizzare in maniera precisa e funzionale tutti gli elementi dell'intervento stesso.
obiettivo generale
Spiega il fine ultimo di un lavoro, quello che si sta cercando di raggiungere.
obiettivi intermedi
Descrivono le mete intermedie.
obiettivi specifici
Descrivono in dettaglio i singoli risultati che si intende raggiungere.
Formularli è un momento fondamentale nella programmazione.
Una volta stabilito il risultato che si vuole raggiungere, è necessario riflettere:
- Sui mezzi più idonei per la realizzazione.
- Sulla tipologia dei contenuti.
- Sui metodi didattici più funzionali.
Nessun commento:
Posta un commento