La pancreatite è una infiammazione acuta o cronica del pancreas.
Segni e sintomi
- Dolore (sede epigastrica, si irradia sul dorso oppure a barra, ipocondrio dx e sx. Profondo viscerale continuo , urente, non colico).
- Vomito
- Febbre
- Ittero
- Confuzione mentale ed irrequietezza
- Comparsa di ecchimosi sul fianco o intorno all’ombelico (p. emorragica)
- Sintomi legati ad altre complicanze
Diagnosi
- Esami di laboratorio (amilasi e lipasi).
- Ecografia (che mostra l’edema del pancreas o la necrosi).
- TC e RM (per le complicanze locali: emorragie, formazione di ascessi pancreatici, raccolte di dendriti, ecc.)
Terapia
- Sospensione dell’alimentazione orale e somministrazione di nutrizione parenterale
- Posizionamento di SNG in caso di vomito
- Reintegrazione di liquidi, sangue e albumina
- Somministrazione di antibiotici per controllare le infezioni
- Somministrazione di insulina in caso di iperglicemia
- Assistenza respiratoria in relazione alla gravità della patologia
- Posizionamento di drenaggio biliare esterno o di drenaggio interno nel dotto pancreatico mediante endoscopia.
- Somministrazione di antiacidi (malox) quando l’episodio di pancreatite comincia a risolversi e graduale ripresa di alimentazione ipolipidica e ipoproteica
- Eliminazione dalla dieta di alcool e caffeina.
- Sedare il dolore/malessere somministrando analgesici
- Somministrazione di: inibitori della pompa protonica (nexium), Ranitidina, Somatostatina, Gabesato (inibitore della proteasi ossia degli enzimi pancreatici).
Raccolta dati
- Stato di malessere e caratteristiche del dolore.
- Stato nutritivo e idratazione.
- Caratteristiche delle feci.
- Controllo gli esami ematici.
Diagnosi infermieristiche
- Dolore acuto (correlato a aspirazione nasogastrica, distensione della capsula pancreatica e peritonite circoscritta).
- Rischio d’insufficiente volume dei liquidi (correlato a diminuita assunzione per nausea e vomito).
- Nutrizione inferiore al fabbisogno (correlata a vomito, anoressia e compromissione della digestione)
- Diarrea (correlata a eccessiva escrezione di lipidi con le feci)
- Rischio d’inefficace gestione del regime terapeutico.
Obiettivi
- Eliminazione dei fattori di rischio (assunzione di alcool, farmaci…).
- Diminuzione/cessazione del dolore e del malessere.
- Miglioramento dello stato d’idratazione e nutrizione.
- Miglioramento delle condizioni respiratorie.
- Educazione alimentare del paziente.
Interventi infermieristici
- Alleviare il dolore e il malessere.
- Miglioramento delle funzioni respiratorie.
- Miglioramento dello stato nutrizionale.
- Monitoraggio di eventuali complicanze.
Nessun commento:
Posta un commento