Sostieni il nostro blog

Strategie ed organi internazionali

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è costituita a New York il 22 luglio 1947 al termine di una Conferenza internazionale di sanità, con protocollo costitutivo sottoscritto dai 61 paesi presenti alla Conferenza; detto protocollo è stato successivamente sottoscritto dall'Italia e da numerosi altri Paesi ed è aperto a tutti quelli che vi vorranno aderire.

È una "Cooperativa internazionale di sanità pubblica" con lo scopo di programmare e attuare una politica sanitaria mondiale atta a migliorare ed elevare il livello delle condizioni igienico-sanitarie e sociali dei popoli, in particolare di quelli appartenenti a società meno sviluppate.

La sua sede si trova al Palazzo delle Nazioni a Généve.
È strutturato in:
1) assemblea mondiale della sanità;
2) consiglio esecutivo, al cui interno sono presenti infermieri;
3) segretariato permanente;
4) comitati regionali, anche qui sono previsti infermieri.

Le sue funzioni sono:
- coordinamento della sanità internazionale
- assicurare cooperazione tecnica
- incoraggiare la ricerca

Attualmente gli Stati membri sono, in totale, 193 (aggiornamento al maggio 1998), di cui 191 Stati Membri e 2 Membri Associati; suddivisi in 6 regioni:
- AFRICA
- AMERICHE
- MEDIO ORIENTE
- EUROPA
- SUD EST ASIATICO
- PACIFICO OCCIDENTALE

I documenti ufficiali più importanti sull'assistenza sanitaria si possono racchiudere nel seguente elenco:
- La dichiarazione di Alma Ata (URSS) sull'assistenza sanitaria primaria, nel 1978
- La Carta di Ottawa (CANADA) per la Promozione della Salute, nel 1986
- Le raccomandazioni di Adelaide (AUSTRALIA) sulla Promozione della Salute
- La dichiarazione di Jakarta (INDONESIA) sulla Promozione della Salute nel 21° secolo, nel 1988. La dichiarazione di Jakarta "Introdurre la promozione della Salute nel 21° secolo", nel 1997.


La Salute per tutti.
Come sottolineato nella Dichiarazione Mondiale della Salute adottata da tutti gli stati membri dell'OMS nel maggio 1998, la realizzazione della Salute per tutti dipende dall'impegno per la salute in quanto diritto umano fondamentale.
Implica un'applicazione più rigorosa dell'etica e della scienza alla politica sanitaria, alla realizzazione dei lavori di ricerca e alla fornitura di servizi. Si tratta inoltre della realizzazione di politiche e di strategie orientate all'equità e scientificamente provate , che enfatizzino la solidarietà e contemplino l'attenzione alle specificità dei due sessi nell'ambito di queste attività.
Come affermato nella Dichiarazione, la politica Mondiale della Salute per tutti per il XXI° sec. dovrebbe essere realizzata attraverso politiche e strategie sanitarie a livello regionale e nazionale: salute 21 rappresenta la risposta della Regione Europea a questa indicazione.


HEALTH 21 (salute 21)

Solidarietà ed equità in materia di sanità
OBIETTIVO 1: solidarietà in favore della salute nella Regione Europea
OBIETTIVO 2: equità in materia di salute

Una salute migliore per gli abitanti della Regione Europea
OBIETTIVO 3: cominciare la vita in buona salute
OBIETTIVO 4: la salute dei giovani
OBIETTIVO 5: invecchiare in buona salute
OBIETTIVO 6: migliorare la salute mentale
OBIETTIVO 7: ridurre le malattie trasmissibili
OBIETTIVO 8: ridurre le malattie non trasmissibili
OBIETTIVO 9: ridurre il numero dei traumi dovuti alla violenza ed agli incidenti

Una strategia multisettoriale per una salute a lungo termine
OBIETTIVO 10: un contesto fisico sano e sicuro
OBIETTIVO 11: adottare stili di vita più sani
OBIETTIVO 12: ridurre i danni causati dall'alcool, dalla droga e dal fumo
OBIETTIVO 13: contesti che favoriscano la salute
OBIETTIVO 14: la responsabilità multisettoriale per la salute

Riorientere il settore sanitario verso il miglioramento dei risultati
OBIETTIVO 15: un settore sanitario integrato
OBIETTIVO 16: una gestione attenta alla qualità dell'assistenza
OBIETTIVO 17: il finanziamento dei servizi sanitari e l'allocazione delle risorse
OBIETTIVO 18: sviluppo delle risorse umane per la salute

Gestire il cambiamento a favore della salute
OBIETTIVO 19: ricerca e utilizzazione delle conoscenze per la salute
OBIETTIVO 20: reclutare i partner per la salute
OBIETTIVO 21: politiche e strategie per la salute per tutti.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy