Sostieni il nostro blog

Malattia aterosclerotica

È la causa più importante delle malattie cardiovascolari, le malattie cardiovascolari presentano 9 fattori di rischio:
-sindrome metabolica
-ipertensione
-dislipidemia
-diabete
-obesità addominale
-inattività fisica
-fumo
-mancato consumo di frutta e verdura
-fattori psicosociali

Il colesterolo LDL, costituito da molecole lipidiche e proteiche, trasporta il colesterolo dal suo punto di origine nel fegato e nell’intestino fino ad altri organi,quantità eccessive di queste sostanze favoriscono l’aterosclerosi.
Fino a quando è presente nel sangue in quantità ragionevoli l’LDL può attraversare nei due sensi la tonaca intima delle arterie,ma quando è eccessivamente concentrato tende a depositarsi nella matrice dell’intima stessa.
Man mano che il colesterolo si depisita nelle arterie i lipidi che lo compongono vanno incontro ad ossidazione mentre le sue proteine oltre che ad ossidarsi si legano a molecole di zucchero(glicosilazione).
Le cellule epiteliali interpretano questi segnali come un pericolo richiamando i componenti del sistema immunitario (tramite molecole di adesione)in particolar modo i Monociti normalmente circolanti.
Oltre ai monociti le cellule endoteliali richiamano le Chemochine,che diventano macrofagi attivi,quindi i macrofagi fagocitano i lipidi,le chemochine e le molecole di adesione richiamano i linfociti T che aderiscono ai lipidi rilasciando citochine che amplificano il processo infiammatorio.
I lipidi fagocitati si ingrandiscono sempre di più andando a formare la placca,che dapprima rimane all’interno della tonaca del vaso andando gradualmente a restringere il lume.
Le sostanze secrete dalla placca,indeboliscono la sua superficie,fino a romperla,da li intervengono i componenti della coagulazione,in particolare le piastrine,causando la formazione del trombo.

I trombi e i coaguli

I trombi e i coaguli sono espressione della malattia aterosclerotica e provocano patologie gravi come l’embolia polmonare:che avviene quando un coagulo si stacca dalla sua sede e và nel polmone provocando una ostruzione improvvisa.
I trombi e i coaguli sono favoriti da:
-permanenza in posizioni clinostatiche
-neoplasia,che producono sostanze anticoagulanti
-uso di farmaci come anticoncezionali

Embolie grassose

Quando un frammento di grasso del midollo osseo si stacca dalla sua sede e và in circolo(come il coagulo tappa il vaso)

Embolie gassose

Quando ci si immerge a profondità elevate l’azoto passa allo stato liquido,nel riemergere passa allo stato gassoso se questo avviene troppo repentinamente si formano delle bolle che ostruiscono i vasi.

Embolia del liquido amniotico

Si verifica durante la gravidanza o il parto,il materiale presente nel liquido amniotico o in placenta può passare nel circolo della madre,questo può innescare quella che viene definita CID(coagulazione intravasale disseminata)
È uno stato patologico grave che provoca la morte o danni irreversibili,es:insufficienza renale,danni celebrali,danni pancreatici ed epatici.
Quello della CID è un meccanismo assai rapido,innescato da:
-Sepsi
-Traumi
-Alcune neoplasie
-Complicanze ostetriche
-Emorragie

queste cause innescano sostanze trombopiastriniche che danno il via alla cascata coagulativa,senza che ci sia niente da coagulare,formando microtrombi,determinando ischemie ed emorragie.
Un altro effetto della CID è l’anemia piastrinopenica e l’anemia emolitica.
La CID si cura con plasma fresco per restituire i fattori della coagulazione consumati.
Per sciogliere i trombi si dovrebbe dare l’Eparina.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy