Sostieni il nostro blog

Vie di somministrazione: Transcutanea

Questo atto consiste nell’applicazione sulla cute di prodotti farmaceutici sotto forma di cerotti, pomate, schiume o lozioni.

Nell’assorbimento dei principi attivi la cute si comporta come tutte le membrane cellulari tenendo presente che questi penetrano con una velocità proporzionale al coefficiente di partizione grasso-acqua del preparato farmaceutico.

Un particolare sistema per la somministrazione di un farmaco dermatologico è il cerotto transdermico questi cerotti erogano farmaci ad azione sostenuta attraverso delle membrane contenenti il farmaco e uno strato adesivo.

Vengono applicati su di una zona glabra (priva di peli) e pulita non soggetta ad eccessivo movimento.


SISTEMI TERAPEUTICI TRANSDERMICI
Il rilascio del principio attivo segue la legge di Fick e l'assorbimento attraverso la pelle dipende da:
- Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco
- Solubilità
- Caratteristiche di ripartizione
- Grado di ionizzazione
- Reciproche interazioni tra veicolo/pelle/principio attivo
- Condizioni della pelle al sito di applicazione (spessore, idratazione, ecc..)
Vantaggi della somministrazione transdermica
- Controllo di dose, tempo di contatto e area di applicazione non ottenibili con preparazioni semisolide
- Dosi giornaliere inferiori
- Riduzione frequenza somministrazioni
- Aumento compliance del paziente e grado di accettazione della terapia
- Sospensione della somministrazione per semplice rimozione del “patch”

Limitazioni della somministrazione transdermica
- Limitata a molecole potenti
- Dose giornaliera minore o uguale a 10-50 mg
- Il rapporto efficacia del farmaco/costi, non sempre è giustificato.


Metodi di promozione dell'assorbimento transdermico

Ionoforesi
La differenza di potenziale attraverso la pelle costituisce una spinta al trasporto in aggiunta al flusso passivo di un soluto guidato da un gradiente di concentrazione. Una tecnica non-invasiva con l’applicazione di una piccola corrente elettrica < style="font-style: italic;">Vantaggi della ionoforesi nel rilascio di farmaci attraverso la pelle: - Tutti i vantaggi della somministrazione transdermica passiva - Applicabile ad un più ampio range di farmaci, inclusi alcuni peptidi e proteine - Rilascio accurato e controllato – “si accende e si spegne” al bisogno - Indolore, sicuro, discreto – compatibile con vari stili di vita - Rilascio rapido del farmaco per mimare un’iniezione o lento per mimare un’infusione e.v. Applicazioni d'esempio: - Lidocaina, per anestesia locale - Fentanile, per il rilascio di un analgesico - Glucowatch Biographer (Cygnus, Inc.), per monitoraggio livelli di glucosio in diabetici.

Ultrasuoni
Sonoforesi: Promozione dell’assorbimento cutaneo mediante ultrasuoni.
La permeabilizzazione della pelle indotta dagli US non è un fenomeno uniforme. Alcune aree della pelle sembrano più suscettibili di altre agli effetti di cavitazione. La promozione dipende dall’intensità, dalla soglia di energia richiesta, dalla frequenza, etc.
Tra gli effetti collaterali, sono stati riscontrati disorganizzazione lipidi nello strato corneo, perturbazione della cheratina, riscaldamento della zona interessata.

Microaghi
Microporazione mediante microaghi con perforazione meccanica o fisica dello strato corneo.
La microfabbricazione assicura che gli aghi (pieni o cavi) penetrino solo ad una minima profondità, minimizzando la percezione nel paziente.

Powderject
Somministrazione indolore di vaccini attraverso la pelle, senza aghi, sotto forma di polvere secca di particelle microscopiche. Le particelle di vaccino sono accelerate ad alta velocità dentro un jet di elio generato da un sistema manuale e “sparate” nella pelle.
Nuove formulazioni
liposomi o altri carriers/elementi direzionanti, o promotori chimici


PROCEDURA PER L'APPLICAZIONE DI CEROTTI TRANSDERMICI

Materiale

- Vassoio
- Cerotto in confezione integra
- Materiale per tricotomia (se occorre)
- Garze pulite
- Prodotto per eliminare residui di colla sulla pelle

Atti pre-procedura
- Preparare scheda di terapia
- Preparare materiale
- Lavare le mani
- Identificare la persona e confrontare i sui dati con quelli della scheda
- Garantire la privacy del paziente
- Spiegare fasi e motivazioni della procedura al paziente, valutandone la collaborazione
- Valutare le caratteristiche della sede di applicazione
- Rilevare parametri vitali se applicato un cerotto ad azione cardiocircolatoria.

Procedura
- Chiedere al paziente l'ubicazione della precedente applicazione
- Pulire i residui di colla con olio
- Identificare zona di applicazione del cerotto evitando l'applicazione sempre nella stessa zona
- Applicare il cerotto
- Controllare il paziente ed verificare eventuale comparsa di effetti avversi.

Atti post-procedura
- Smaltire il materiale monouso
- Lavare le mani
- Registrare ora somministrazione, firmando l'avvenuta esecuzione
- Annotare ora di rimozione del cerotto


PROCEDURA PER L'APPLICAZIONE DI POMATE E LOZIONI

Materiale
- Vassoio
- Farmaci prescritti (es: unguento, pasta, gel, ecc..)
- Spatola o abbassalingua monouso (se occorre)
- Guanti monouso
- Garze pulite
- Forbici
- Materiale per fasciatura o medicazione occlusiva
- Sacchetto per rifiuti

Atti pre-procedura
- Preparare scheda di terapia
- preparare materiale
- lavare le mani
- identificare la persona e confrontare i sui dati con quelli della scheda
- garantire la privacy del paziente
- spiegare fasi e motivazioni della procedura al paziente, valutandone la collaborazione
- Far assumere al paziente la posizione più idonea rispetto alla sede di applicazione
- Valutare le caratteristiche della sede di applicazione

Procedura
- Scoprire la parte su cui applicare il farmaco rimuovendo eventuale precedente medicazione
- Indossare i guanti
- Detergere la pelle e pulire da residui di cerotto o pasta
- Versare sulle dita o sulla spatola il quantitativo necessario a coprire la zona di applicazione
- Applicare il farmaco sulla cute
- Effettuare un delicato massaggio per incentivare l'assorbimento (per creme)
- Lasciare la zona scoperta o procedere a medicazione occlusiva
- Controllare il paziente ed verificare eventuale comparsa di effetti avversi.

Atti post-procedura
- Smaltire il materiale monouso
- Lavare le mani
- Registrare ora somministrazione, firmando l'avvenuta esecuzione

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy