Sostieni il nostro blog

I computer in generale

COMPUTER
Macchina (calcolatore elettronico) programmabile strutturata attorno ad un microprocessore, in grado di eseguire calcoli ad altissima velocità. Le applicazioni dei computer sono infinite ma, da un punto di vista oggettivo, il computer è utile e applicabile in tutte quelle situazioni in cui esistono problemi che possono essere tradotti in formule di tipo matematico. È un trasformatore INPUT-OUTPUT per la metabolizzazione di informazioni, composto da software e hardware.

Hardware
Tutti i componenti fisici del computer (circuiti elettrici ed elettronici, cavi, supporti, e in generale tutto ciò che si può toccare materialmente);

Software
Tutti i programmi, i dati e i documenti che stabiliscono le procedure di funzionamento della macchina e che si trovano registrati sui dischi o nella memoria.

Firmware
Software contenuto in una memoria capace di mantiene il programma anche in assenza di alimentazione elettrica. Una forma intermedia tra hardware e software.


BIT E BYTE
Il funzionamento del computer si basa tutto sulla presenza/assenza di segnale elettrico all’interno dei milioni e milioni di circuiti che lo compongono.
L’attività del computer consiste essenzialmente nella continua rapidissima combinazione e propagazione di tutti questi segnali al proprio interno, sotto il controllo del clock.
Tutti i dispositivi informatici di memoria rispecchiano questo dualismo del segnale (presente/assente, acceso/spento, aperto/chiuso, carico/scarico, on/off, 0/1).
L’elemento minimo di memoria è dunque sempre costituito da un’unità binaria (cioè un'unità che può trovarsi solo in due possibili stati, senza vie di mezzo) e viene detto bit.
Nei calcolatori, due stati di sollecitazione (acceso o spento) elettrica vengono tradotti nel linguaggio aritmetico in 0 e 1 del sistema binario (sistema di numerazione in base 2), in Bit (Binary digit = cifra binaria).
Il Bit è quindi l’unità base dell'informazione per il computer.

Una sequenza ordinata di 8 bit genera il Byte (binary term = termine binario), unità elementare di memorizzazione dell'informazione.
Dal momento che ogni singolo bit può assumere due stati, un byte può assumere tutti gli stati da 00000000 a 11111111, con tutte le situazioni intermedie, per un totale di 256 diverse combinazioni (2×2×2… 8 volte =256); il byte viene perciò usato come codice di base, cioè come un “alfabeto”, per rappresentare le varie informazioni in memoria e su disco. Tutti i file, di qualunque tipo essi siano, sono sempre composti da sequenze di byte, o meglio: sono composti da sequenze bit che vengono sempre considerati a gruppi di 8 per volta.


LA TABELLA ASCII
è un codice convenzionale usato per la rappresentazione dei caratteri di testo attraverso i byte: ad ogni byte viene fatto corrispondere un diverso carattere della tastiera (lettere, numeri, segni).




Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy