Sostieni il nostro blog

Screening

Procedura che consente la “presuntiva” identificazione di una malattia in fase iniziale o di una condizione particolarmente a rischio mediante l’applicazione di un test, di un esame o di un’altra procedura.
Tale procedura può essere attuata per:
- Malattia già in corso (es. k colon-retto, diabete)
- Condizione predisponente o fortemente a rischio per lo sviluppo di malattia (poliposi colon, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia)

Lo SCREENING può risultare negativo o positivo.
Nel caso di risultato positivo si deve procedere ad ulteriori accertamenti mediante un TEST DI CONFERMA che porterà ad un ulteriore risultato negativo (nessun intervento) o positivo (intervento terapeutico)

Condizioni che possono verificarsi in seguito all’effettuazione di uno screening sono:
- VERI POSITIVI: SCREENING e TEST DI CONFERMA positivi
- VERI NEGATIVI: SCREENING e TEST DI CONFERMA negativi
- FALSI POSITIVI: SCREENING positivo e TEST DI CONFERMA negativo
- FALSI NEGATIVI: SCREENING negativo e TEST DI CONFERMA positivo

Per programmare un intervento di screening bisogna considerare:
• L’importanza della malattia (frequenza, popolazione, gravità)
• L’evoluzione della malattia
• L’esistenza di cure
• Le caratteristiche degli esami da effettuare (Esame singolo, In grado di riconoscere lo stato di malattia, Rapido e sicuro, Poco costoso, Ben accetto dal paziente, Sensibile e specifico (Efficace))

Uno screening inappropriato può creare problemi nelle persone sane e sprecare risorse preziose.

L’efficacia di una campagna di screeninig si valuta in base alla riduzione della malattia in termini di:
- Incidenza (per condizioni predisponenti)
- Mortalità (per malattia già in corso)


IMPLICAZIONI ETICHE
Lo screening arruola persone in apparente buona salute che non hanno richiesto un intervento medico quindi qualsiasi effetto avverso derivante dalla pratica dello screening è considerato completamente evitabile.
In più lo screening può essere: problematico (screening per il diabete gestazionale), poco piacevole (colonscopia) e molto costoso (mammografia)


CRITERI
La disponibiltà di un test non implica che debba essere necessariamente usato
Per individuare se e quando usare un test di screening si dovrebbe usare una checklist di criteri:

ESIGENZE LEGATE ALLA MALATTIA
Dovrebbe essere importante sotto il punto di vista sanitario e chiaramente definita nei suoi aspetti di prevalenza, storia naturale e disponibilità di effettivo intervento

ESIGENZE DI POLITICA SANITARIA
Un programma di screening dovrebbe essere efficace sotto il punto di vista dei costi, dovrebbero essere presenti sul territorio strutture per la diagnosi e facilmente raggiungibili dagli utenti, e l’eventuale trattamento dovrebbe essere disponibile in tempi brevi e senza grossi problemi. Inoltre le conseguenze terapeutiche derivanti dalla positività al test dovrebbero essere ben conosciute dal soggetto in esame.

PROBLEMI LEGATI AL TEST
Dovrebbe essere sicuro, avere un livello di cut-off definito ed essere valido (VALIDITA’: capacità di un test di misurare ciò che si propone di misurare, con precisione) e affidabile (AFFIDABILITA’: si riferisce alla ripetibilità del test)


VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN TEST

Tradizionalmente sono utilizzati come indicatori di validità di un test 4 indici:

1- Sensibilità
capacità di un test di scoprire coloro che hanno una specifica condizione

2- Specificità
capacità di un test di scoprire coloro che non hanno una specifica condizione

3- Valore predittivo positivo
l’ODDS di essere effettivamente malati avendo un test positivo

4- Valore predittivo negativo
l’ODDS di essere effettivamente sani avendo un test negativo

Il valore predittivo (positivo e negativo), utile in ambito di sanità pubblica, inquadra tutti i soggetti come malati o sani, spesso invece, chi si sottopone ad un test può risultare:
• probabilmente malato
• recentemente malato
• probabilmente sano o altre varianti.


Il test ideale dovrebbe discriminare tra coloro con la malattia e coloro senza senza sovrapporre la distribuzione dei risultati per i due gruppi.


Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy