Sostieni il nostro blog

Vaccini

Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati, o da una parte di essi.
E' progettato in modo da stimolare nel corpo la naturale reazione immunitaria.
Questa difesa immunitaria, simile a quella che è provocata dalla malattia, protegge dall’attacco dei microrganismi presenti nell’ambiente e nelle persone della nostra comunità senza che si sviluppino i sintomi e le complicanze della malattia.
I vaccini sono prodotti in diverse maniere, ma in tutti sono presenti gli antigeni che sono in grado di stimolare i meccanismi naturali di difesa del nostro corpo.
I vaccini contengono anche piccole quantità di conservanti e antibiotici.
Alcuni, inoltre, contengono sali di alluminio per aiutare a produrre la risposta immune.

Attenuazione dei virus
I virus vengono indeboliti così che si riproducono con molta difficoltà all’interno dell’organismo (massimo 20 repliche).
Vantaggi: una o due dosi di vaccino determinano una immunità che dura tutta la vita.
Svantaggi: non possono essere somministrati a persone con difetti del sistema immunitario (come persone affette da cancro o AIDS).
I vaccini attenuati sono quelli contro: - morbillo - parotite - rosolia - varicella

Inattivazione dei virus
i virus sono completamente inattivati (o uccisi) con sistemi chimici, di conseguenza il virus non può moltiplicarsi o causare la malattia.
Vantaggi: il vaccino non può causare la malattia che previene e può essere dato anche alle persone con il sistema immunitario compromesso.
Svantaggi: per assicurare l’immunizzazione occorre somministrare più dosi di vaccino .
Sono fatti in questo modo: - vaccini polio-inattivato (IPV Salk) - vaccini anti-epatite A - un tipo di vaccino contro l’influenza - vaccino contro la rabbia.
Usare parti di virus
Uno specifico componente del virus viene rimosso o sintetizzato e usato come vaccino.
Vantaggi: può essere somministrato anche alla persone con sistema immunitario compromesso e il vaccino sembra indurre protezione per tutta la vita dopo tre dosi.
Sono:
- il vaccino contro l ’Epatite B
- i vaccini contro l’ influenza split.
Il vaccino contro l’ epatite B è composto da una proteina che si trova sulla superficie del virus che viene prodotto per sintesi usando la tecnica del DNA ricombinante.

Usare parti di batteri
Tossine e rivestimento glucidico - polisaccarido dei batteri.
Vantaggi: possono essere somministrati alle persone con il sistema immunitario compromesso.
Vaccini contro:
- Difterite.
- Tetano. (anatossina tetanica - forma inalterata della tossina tetanica)
- Pertosse (vaccini acellulari).

- Haemophilus influenze.

- Pneumococco (nuovo vaccino).

ADIUVANTI DEI VACCINI
Nei vaccini sono presenti anche piccolissime quantità di sostanze necessarie per:
- prevenire contaminazioni batteriche.
- evitare la perdita di efficacia nel tempo.
- potenziare la risposta immunitaria.
Gli adiuvanti utilizzati più frequentemente sono:

- Antibiotici

Per prevenire la crescita batterica nelle culture vaccinali. (es: Neomicina)

- Sali di Alluminio
Per aumentare la stimolazione immunitaria e la produzione di anticorpi.

- Formaldeide
Per uccidere virus e batteri che possono trovarsi nelle colture usate per produrre vaccini.

- Monossido di glutammato (MSG)
Stabilizzante per alcuni vaccini; utilizzato molto spesso nei cibi.

- Solfato (sodio metabisolfito)
Stabilizzante. Si trova anche in alcuni cibi e bevande alcoliche.

- Thimerosal
Conservante che contiene mercurio. Si trova anche nei liquidi di pulizia delle lenti a contatto e negli spray orali.


VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Le vaccinazioni obbligatorie sono problemi di sanità pubblica, regolati in Italia da leggi e circolari dal 1939.

In Italia, i nuovi nati sono obbligati alle vaccinazioni:
- ANTIDIFTERICA
- ANTITETANICA
- ANTIPOLIOMELITICA
- ANTIEPATITE VIRALE TIPO B
E si consiglia la vaccinazione:
- ANTIPERTOSSE
- ANTIMORBILLO
- ANTIROSOLIA
- ANTI HEMOPHILUS INFLUENZAE B

Gli Adulti sono obbligati alle vaccinazioni:
- ANTITETANICA
(per sportivi agonisti e lavoratori a rischio) 3 somministrazioni in 1 anno (0-1-6/12 mesi)
- ANTIMENIGOCOCCICA, ANTI DT E ANTI MORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA
(per reclute al momento dell’ arruolamento)
- ANTITUBERCOLARE
(personale sanitario e chiunque, con test tubercolinico negativo si trovi ad operare in ambiti ad alto rischio)



ALTRE VACCINAZIONI RACCOMANDATE

Contro l'influenza
- Per persone di età superiore a 65 anni.
- Per affetti da malattie croniche e debilitanti.
- Per addetti a servizi di pubblica utilità.

Contro le infezioni da pneumococco
- Per persone di età superiore a 65 anni.
- Per affetti da malattie croniche e debilitanti.
- Per asplenia (mancanza della milza)

Per i viaggiatori che si rechino in zone endemiche o considerate a rischio
Si consiglia vaccinazione:
- Antitifica,
- Antiepatite virale A e B,
- Antipoliomielitica,
- Antitetanica,
- Antimeningococcica,
- Antirabbica,
- Contro la Febbre Gialla



CONTROINDICAZIONI FALSE E VERE AL VACCINO

Non vaccinare in corso di malattie febbrili acute e in caso di gravidanza

In generale, i vaccini a base di microrganismi viventi attenuati non debbono essere somministrati a persone con alterazione del sistema immunitario.

La vaccinazione dovrebbe essere evitata durante trattamenti radianti o con chemioterapici.

I vaccini allestiti su uova embrionate di pollo o di anatra non debbono essere somministrati a persone con allergia alle proteine delle uova; anche l'ipersensibilità accertata nei confronti di antibiotici costituisce una controindicazione all'uso di vaccini che ne contengano anche minime quantità come conservanti.

Affezioni minori, quali raffreddori ed altre infezioni delle vie aeree superiori, non costituiscono
controindicazioni, anche temporanee, alle vaccinazioni.

Non è necessario rimandare le vaccinazioni in caso di trattamenti con cortisonici per uso locale o per uso sistemico a basso dosaggio, e in caso di affezioni cutanee quali dermatosi, eczemi, infezioni cutanee localizzate.

La terapia steroidea per aerosol non controindica la somministrazione di vaccini.




Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy