Sostieni il nostro blog

Cellule

La citologia è la branca della biologia che studia la cellula.
La cellula è la più piccola porzione di un organismo in grado di conservare le caratteristiche della vita.

Negli organismi pluricellulari le cellule si coordinano e formano livelli di organizzazione superiori:
- i tessuti, caratterizzati da cellule morfologicamente e funzionalmente specializzate
- gli organi, composti da più tessuti tra loro integrati per svolgere specifiche funzioni
- gli apparati (o sistemi), nei quali diversi organi interagiscono e si integrano per il compimento di funzioni superiori
- l’organismo formato dall’insieme di tutti gli apparati e sistemi.

Strutture come i virus e i prioni non vengono considerati viventi perché mancano di una organizzazione cellulare.

In tutti i viventi le cellule condividono alcune caratteristiche fondamentali. Tutte le cellule sono delimitate da una membrana esterna, detta membrana plasmatica (o plasmalemma) che racchiude il citoplasma. Quest’ultimo è formato da una componente liquida, il citosol, contenente acqua, sali minerali e molecole organiche, in cui si trovano immerse strutture dette organuli (o organelli) ciascuna preposta ad una particolare funzione.



Cellule procarioti ed eucarioti

La cellula procariote forma gli organismi unicellulari appartenenti al regno delle monere (batteri ed alghe azzurre). Hanno una struttura interna alquanto semplice quasi priva di organuli. Gli unici organuli presenti sono i ribosomi.
Il loro DNA si trova libero nel citoplasma senza essere racchiuso da una membrana nucleare. Le cellule procarioti formano solo organismi unicellulari detti anch’essi procarioti. Le cellule procarioti sono le prime forme di vita comparse sulla terra (le prime tracce circa 3,9 miliardi di anni fa)

La cellula eucariote costituisce tutti gli altri organismi viventi, unicellulari e pluricellulari: i protozoi, le piante, i funghi e gli animali. Una cellula eucariote è mediamente 1000 volte più grande di una cellula procariote.
In essa il DNA è racchiuso da una membrana, formando così un particolare organulo chiamato nucleo. Possiede organuli immersi nel citoplasma, ognuno deputato a svolgere una particolare funzione che la rendono enormemente più complessa rispetto ad una cellula procariote. Le prime tracce di organismi unicellulari eucarioti risalgono a circa 1,4 miliardi di anni fa.



Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy