Sostieni il nostro blog

La patologia generale

La patologia generale studia i meccanismi attraverso i quali le cellule, i tessuti e gli organi sono danneggiati.

Danno cellulare
Tutti i danni tessutali iniziano con alterazioni a carico della cellula, essa modifica la sua struttura e le sue funzioni in base a stimoli dell'ambiente, che gli permettono di mantenersi vitale e funzionante.


Adattamenti cellulari principali

- L'atrofia
riduzione delle dimensioni può essere o patogeno o fisiologico
(es. in caso di danno ischemico, per invecchiamento).

- L'iperplasia
aumento del numero delle cellule, può essere patogeno e non
(es. iperplasia della ghiandola mammaria o dell`utero).


- L'ipertrofia
aumento delle dimensioni della cellula, può essere dato da agente patogeno e non
(es. ipertrofia cardiaca, il cuore aumenta le sue dimensioni per il carico di lavoro in più).


- Metaplasie
trasformazione istologica è solo patologica
(es. effetti del fumo).


Se non è possibile nessuna risposta di adattamento o si supera la capacità di adattamento della cellula, si sviluppa il danno cellulare.

La cellula nel peggiore dei casi può andare incontro ad apoptosi (morte cellulare).


Cause di danno cellulare


- Ipossia
colpisce la respirazione ossidativa aerobica.
Può essere data da riduzione o mancanza dell`apporto di ossigeno o inadeguata ossigenazione del sangue per insufficenza cardiorespiratoria o ridotta capacità del sangue a trasportare l'ossigeno.

L'ipossia può essere data da ischemia: perfusione ematica inadeguata (trombo, embolo, placca aterosclerotica).
Nell'ipossia c'é un blocco alla respirazione aerobica e quindi ridotta formazione di ATP, essa porta all'aumento della quota di glicolisi anaerobica come fonte di energia, si ha così accumulo di acido lattico con riduzione del ph intracellulare.
La pompa del sodio si blocca intrappolando nella cellula il sodio, esso attira l'acqua portando al rigonfiamento della cellula.
Se l'ipossia persiste si avrà una serie di modificazioni con aumento della permeabilità della membrana e riduzione delle funzioni mitocondriali.
Tutte queste alterazioni sono reversibili se si ripristina una buona ossigenazione, altrimenti si ha alterazioni dei mitocondri con grave deficit della fosforilazione ossidativa e della sintesi dell`ATP, gravi alterazioni della funzione delle membrane cellulari.

- Sostanze chimiche e farmaci
Concentrazione eccesiva di glucosio nel sangue (diabete)

L'aspirina, provoca alterazioni della mucosa gastrica

- Agenti fisici
Traumi, valori estremi della temperatura, radiazione


- Reazioni immunitarie
Reazioni anafilattiche.


- Difetti genetici
malattie cromosomiche.


- Radicali liberi
il radicale libero è una sostanza chimica con un singolo elettrone non appaiato in orbita esterna, è estremamente reattivo e instabile,per cui reagisce con sostanze organiche ed inorganiche.
Le stesse sostanze con cui reagiscono diventano radicali liberi propagando il danno.


TERMINOLOGIA


Segni
Anomalie oggettive, visibili e/o misurabili.

Sintomi
Disturbi soggettivi, avvertiti solo dal paziente.

Sindrome
Insieme di segni e sintomi presenti contemporaneamente.

Malattia acuta
Caratterizzata da segni e sintomi che appaiono improvvisamente, per breve tempo e poi scompaiono.

Malattia cronica
Malattia che si sviluppa lentamente e dura nel tempo.

Malattia subacuta
Caratteristiche intermedie tra malattia cronica e acuta.

Eziologia
Lo studio dei fattori coinvolti nel causare la malattia.

Malattie idiopatiche
Malattie di cui non può essere determinata la causa.

Malattie contagiose
Malattie che possono essere trasmesse.

Patogenesi
Modalità di sviluppo della malattia.

Periodo di incubazione
Stadio latente (non manifesto) durante il quale il virus invade l'organismo del paziente.

Epidemiologia
Studio della comparsa, distribuzione e trasmissione delle malattie nella popolazione umana.

Malattia epidemica
Malattia che contagia numerosi individui contemporaneamente.

Epidemie pandemiche
Colpiscono vaste regioni geografiche

Fattori di rischio
Condizioni che aumentano la probabilità di insorgenza delle malattie:
- Fattori genici
- Età
- Stile di vita
- Stress

Ischemia
diminuzione della quantità di sangue in una zona dell'organismo che provoca, di conseguenza, una scarso apporto di ossigeno.

Nessun commento:

Visitatori

Seguimi su Libero Mobile

Canale Video di PocketStudy