- 40% nel settore intracellulare
- 20% nel settore extra cellulare (15% nel settore interstiziale e il 5% in quello intravascolare).
Ripartizione del volume sanguigno:
- 65% nel Sistema Venoso Periferico
- 15% nei Vasi Arteriosi
- 12% nella Circolazione Polmonare
- 8% nelle Cavità Cardiache (in diastole)
Scelta dei soluti in relazione alle perdite ematiche
Fino 10% di perdita: cristalloidi
Da 10-25% cristalloidi + colloidi
Da 25-50% concentrati eritrocitari + colloidi
Da 50-100% concentrati eritrocitari + plasma fresco + colloidi
Da 100-150% GR + PFG + colloidi + PLT
SOLUZIONI PER IL RIEMPIMENTO VASCOLARE
1) SOLUZIONI CRISTALLOIDI
Presentano come solvente l’acqua, e come soluto sostanze diverse, di solito a basso peso molecolare.
Tra i rischi, di un eccesso infusionale di cristalloidi si può avere:
- Sovraccarico circolatorio con possibile insorgenza di edema polmonare acuto.
- Riduzione della pressione colloido-osmotica.
- Sovraccarico circolatorio con possibile insorgenza di edema polmonare acuto.
- Riduzione della pressione colloido-osmotica.
S.C. Isotoniche
Osmolarità fra 250 e 375 mOsm/L (corrisponde alla pressione osmotica che si trova all’interno delle cellule).
Vengono utilizzati per espandere la componente intravascolare e quindi aumentare il volume circolante, (casi ipotensivi causati da ipovolemia).
Esempi di soluzione isotonica sono:
- Soluzione salina (NaCl) 0,9% o Fisiologica
- Glucosio
- Ringer Lattato
Farmacodinamica:
- Emivita nello spazio intravascolare 1 h
- Dose compenso 1:4 (25% della dose infusa si trova in posizione endovasale)
Vantaggi:
- Basso costo
- Assenza di reazioni allergiche
S.C. Ipertoniche
Osmolarità superiore a 375 mOsm/L (pressione osmotica superiore a quella delle cellule).
Aumentando l’osmolarità sierica, portano i liquidi dalle cellule e dallo spazio interstiziale all’interno della spazio vascolare.
Osmolarità fra 250 e 375 mOsm/L (corrisponde alla pressione osmotica che si trova all’interno delle cellule).
Vengono utilizzati per espandere la componente intravascolare e quindi aumentare il volume circolante, (casi ipotensivi causati da ipovolemia).
Esempi di soluzione isotonica sono:
- Soluzione salina (NaCl) 0,9% o Fisiologica
- Glucosio
- Ringer Lattato
Farmacodinamica:
- Emivita nello spazio intravascolare 1 h
- Dose compenso 1:4 (25% della dose infusa si trova in posizione endovasale)
Vantaggi:
- Basso costo
- Assenza di reazioni allergiche
S.C. Ipertoniche
Osmolarità superiore a 375 mOsm/L (pressione osmotica superiore a quella delle cellule).
Aumentando l’osmolarità sierica, portano i liquidi dalle cellule e dallo spazio interstiziale all’interno della spazio vascolare.
Esempi di soluzione ipertonica sono:
- Soluzione salina (NaCl) ipertonica al 3%, al 5% e al 7,5%
(Posologia: 3-6 ml/kg)
Farmacodinamica:
- Espansione volemica (da 3 a 7 volte il volume infuso)
- Effetto inotropo positivo (azione simpatica)
- Effetto inotropo positivo (azione simpatica)
Vantaggi:
- Espansione volemica rapida
- Bassi volumi
- Basso costo
- Tollerabilità anche per infusione periferica
- Bassi volumi
- Basso costo
- Tollerabilità anche per infusione periferica
Svantaggi:
- Aumento dell’osmolalità plasmatica.
- Ipernatriemia.
- Disidratazione intracellulare.
- Rischio di emorragia cerebrale.
- Rischio di mielolisi pontina.
Questo tipo di soluzione viene infuso molto lentamente per evitare un sovraccarico circolatorio e sono raramente utilizzate in clinica.
2) SOLUZIONI COLLOIDI
Presentano soluti a elevato peso molecolare, in grado di restare per un certo tempo all’interno del letto vascolare (poiché le macro molecole che li costituiscono passano con difficoltà la membrana capillare) e quindi richiamare, con un meccanismo osmotico, liquidi ed elettroliti all’interno dell’albero vascolare stesso.
Le soluzioni colloidali sono impiegate come espansori volemici in condizioni di emergenza (ad esempio in corso di gravi emorragie), in attesa di un approccio terapeutico eziologico.
a) Colloidi sintetici:
- Gelatine
Polipeptidi ottenuti da collagene di osso bovino.
Polipeptidi ottenuti da collagene di osso bovino.
Es: Poligelina 3,5% (Emagel)
PM: 35.000 Da (Peso molecolare medio inferiore gli altri colloidi)
Pressione Oncotica: vicina a quella del Plasma
Emivita: circa 5 ore
Emivita: circa 5 ore
Svantaggi:
- Reazioni anafilattiche 0,345%
- Azione sulla coagulazione (fibrina, piastrine)
- Rischio renale (nefrosi osmotica)
- Ipercalcemia
- Destrani
Soluzioni di polisaccaridi ottenuti attraverso la polimeralizzazione batterica del glucosio.
Es: Destrano 70 al 6%
PM: 70.000 Da
Emivita: circa 6 ore
Svantaggi:
- Possibile comparsa di reazioni di tipo anafilattico.
- Possibile comparsa di reazioni di tipo anafilattico.
- Alterano i test di compatibilità ematica
- Effetto antitrombotico (inibiscono l’adesività piastrinica, riducono attivazione fattore VII, promuovono la fibrinolisi)
Catene polisaccaridi di glucosio
Es: Voluven 6% e 10%.
Potere expander: 1:1
Emivita: 4/12 ore
Effetti indesiderati:
- Reazioni anafilattiche 0,058%
- Nefrosi renale osmotica
- Aumento amilasi pancreatica
- Sovraccarico epatico delle cell. di Kupfer
- Diminuzione di fattori coagulazione
- Reazioni anafilattiche 0,058%
- Nefrosi renale osmotica
- Aumento amilasi pancreatica
- Sovraccarico epatico delle cell. di Kupfer
- Diminuzione di fattori coagulazione
b) Colloidi naturali
Albumina
Sostanza naturale
Albumina
Sostanza naturale
PM: 60.000 Da
Emivita: 7 giorni
Emivita: 7 giorni
Vantaggi:
- Non ha azione sulla emostasi
- Rare reazioni anafilattiche: 0,01%
- Rare reazioni anafilattiche: 0,01%
- Contribuisce a equilibrio acido-base
- Potere antiossidante
- Potere antiossidante
Svantaggi:
- Costi elevati
- Sovraccarico volemico
- Depressione miocardica per legame con il calcio
TRASPORTATORI DI OSSIGENO (perfluorocarbonati)
- Fluorocarbonati
- Soluzioni di Emoglobina
Nessun commento:
Posta un commento